Sandro Barbieri: Dio e il problema del male presso gli Anuak

di Pier Maria Mazzola
Anuak-Etiopia

Dio è lo stesso per tutti, ma varia il modo di intenderlo. Un giovane missionario ci fa parte delle sue scoperte e riflessioni sul Dio degli Anuak – una realtà dualistica – e il suo rapporto dialettico con il Padre di Gesù Cristo. «Una sorprendente strada da percorrere».

A circa due anni dal mio arrivo nella parrocchia di Abol, nella Diocesi di Gambella in Etiopia, tra la gente anuak, sto ancora cercando di capire i contenuti della religiosità e della fede delle persone di questa mia comunità. Mi è necessario arrivare a qualche – sempre provvisoria – considerazione per organizzare la mia catechesi verbale.

Parto quindi da “chi è Dio” per gli Anuak. Un autore che ho studiato ha scritto: «Gli Anyuaks non separano il loro mondo in sfera religiosa e umana: non esiste una vita concreta da una parte e una vita spirituale ed eterna dall’altra: il tempo è inseparabile, così come lo spazio» (C. Perner). Un altro sostiene«Tentare di capire l’Africa e l’africano senza l’apporto delle religioni tradizionali sarebbe come aprire un grande armadio svuotato del suo contenuto più prezioso. Ovunque si trovi un africano, là è il suo pensiero e la sua religione: la porta con sé nei campi, dove semina o raccoglie i prodotti della terra; essa l’accompagna nella festa, quando studia è con lui durante gli esami, se è un politico l’accompagna in parlamento. La religione accompagna l’africano fin da molto tempo prima della sua nascita e molto tempo dopo la sua morte fisica» (Amadou Hampâté Bâ).  

Presenza benigna e oscura

Dio è dunque una presenza senz’altro indiscussa e percepita da tutti. Non è cosa da poco. In lingua anuak, Dio suona come JwokJwok non è solo una “realtà” spirituale benigna e indescrivibile, bensì è pure oscura e tangibile, dotata di tutte le potenzialità, sia positive che negative, portatrice della vita come della morte. La lettera iniziale di Jowk può essere una J maiuscola, che indica la divinità buona di Dio, ma può essere anche la lettera j minuscola, che significa forze divine disordinate da cui proviene il male.

A motivo di tale “dualismo” nello stesso Jowk, Dio è rispettato e temuto: talvolta è percepito dalla gente più per i suoi aspetti distruttivi e negativi rispetto a quelli positivi. A pensarci bene, nelle religioni arcaiche, questo è piuttosto frequente. C’è sempre da risolvere il problema del male. Tracce di ciò le troviamo anche nell’Antico Testamento: Dio è colui che fa il bene e crea il male (Isaia 45,7).

Jwok per gli Anuak è Spirito. È sfera infinita sovrastante tutta l’umana esistenza. È ciò che comunque resta quando viene meno la vita umana. Per questo motivo difficilmente una persona anuak può concepire l’idea che una Persona umana o divina possa sussistere in Dio. Se un essere entra nella sfera di Jwok non può restare umano: la sua esistenza umana non può che estinguersi nel divino. Non può darsi continuazione della vita personale in Jwok, nell’eternità.

Prima di me

La traduzione del termine italiano “Dio” che anch’io continuo ad usare nel linguaggio anuak è comunque Jwok. I missionari che mi hanno preceduto hanno trovato confacente conservare questo termine per entrare nella cultura religiosa anuak e introdurre i contenuti del cristianesimo. Ma certamente il contenuto della parola Jwok non coincide col nostro pensiero di Dio secondo il Credo niceno.

Jwok non è il nostro «Dio Padre Onnipotente creatore del cielo e della terra», piuttosto metafisico, al di sopra e oltre questa nostra realtà, bensì è una forza che è intimamente presente dentro la realtà, inerente a tutte le cose. Jwok non può essere dunque separato dall’esistenza di tutto ciò che esiste: per gli Anuak Dio (Jowk) esiste perché le cose esistono e ne sono la prova concreta.

Quando dico Jwok alla mia comunità devo perciò cercare di precisare l’accezioneJwok può essere inteso come il creatore, ma anche, ad esempio, come il giusto giudice. L’accezione di creatore è forse la più positiva nella cultura religiosa degli Anuak. Nella loro mentalità, l’ultima cosa “creata” è sempre la più importante. Perciò, ad esempio, l’ultimo figlio nato è sempre il più amato nella famiglia. Se dunque nella Bibbia la creazione dell’uomo e della donna si trova alla fine del racconto – almeno in una delle tradizioni che, come noi sappiamo oggi, compongono il libro della Genesi – per loro è la conferma che Jwok ha particolare cura della sua “ultima” creatura, ritenendola la più importante.

Jwok nyingalabwoo, Dio creatore, aiuta e salva l’umanità. Ma nel mentre è Jwok nyudhungo, cioè Dio che può uccidere la sua creatura: una definizione di Dio che forse più lo avvicina al biblico Satan, l’avversario, ma, in questo caso, avversario dell’umanità.

Timore e tremore

A noi viene spontanea la domanda: come è possibile “credere Dio” contemporaneamente in due così diverse e contraddittorie connotazioni di senso? Faccio esempi che rappresentano le mie istintive perplessità. Prima di iniziare a mangiare, il buon Anuak, getta una piccola parte del cibo a terra, quale segno di rispetto di Jwok.

Di per sé è un bel segno, ma non è per me affatto chiaro a “quale” Jwok venga offerto quel cibo. Allo stesso modo, quando facciamo la preghiera “Dio aiutami”, mi chiedo a quale Jwok si rivolgano gli Anuak: a quello “buono” che è creatore, o a quello “cattivo”, di cui hanno paura, semplicemente per ingraziarselo?

La mentalità africana è per me piuttosto complicata, ma in fondo, nello stesso tempo, è pure molto semplice. Qui, occorre affrontare ogni giorno la lotta per la vita, per la salute, per la sopravvivenza. La natura, col destino, può essere molto propizia oppure avversa all’uomo: Jwok porta in sé tutte le possibilità quotidiane. Perciò gli Anuak pensano davvero di essere nelle mani di Dio, ma come persone impotenti e sopraffatte da ciò che loro accade ogni giorno, sia nel bene che nel male. Se tutto va bene, si ringrazia Jwok, ma, se ci sono problemi e le cose vanno male, si può arrivare ad incolpare Jwok. Ma anche questa, a ben pensarci, non è proprio una così grande stranezza.

Permanenze dopo il cristianesimo

A partire da questa concezione – se riesco correttamente ad interpretare i pensieri anuak – occorre dialogare. Le credenze preesistenti al cristianesimo – persistenti dopo un secolo di presenza missionaria – non possono costituire un ostacolo invalicabile, bensì, per me, sono la preparazione all’accoglienza della verità in Gesù Cristo. Non si tratta dunque di cancellare, di giudicare o di sminuire l’esperienza di Dio di questo popolo, ma di capire come Dio Padre abbia predisposto queste persone a incontrarlo nella pienezza di Gesù Cristo.

Qui – molto più frequentemente – mi capita di ripercorrere col pensiero tutta la storia della salvezza, così come mi è stata trasmessa, da Abramo a Mosè, ai profeti, sino a Gesù, il Cristo. Il primo atto di fiducia da parte mia e da parte dei cristiani che qui mi hanno preceduto è proprio questo: Dio non è mai stato assente tra gli Anuak neri di Abol, bensì da sempre ha lavorato nel cuore di questo popolo.

Non sono di fronte ad una religiosità primitiva da sminuire o, peggio, da cancellare: sono qui a scoprire quale sorprendente strada percorrere per incontrare, insieme agli Anuak, Dio, in Cristo Gesù, che non è una teoria o un pensiero filosofico di Dio, piuttosto una storia, una vita, una Persona vera che si incontra nell’amore.

Foto: Rod Waddington

Sandro Barbieri per SettimanaNews

Don Sandro Barbieri è presbitero fidei donum della diocesi di Mantova nel vicariato apostolico di Gambella, nella punta occidentale dell’Etiopia. Vive tra le popolazioni anuak e nuer della missione cattolica di Abol.

Condividi

Altre letture correlate: