di Céline Camoin
I mercati in espansione della cocaina dell’Africa orientale e meridionale stanno iniziando a svolgere un ruolo importante nel flusso transnazionale di questa droga. Lo scrive Jason Eligh, esperto senior della Global Initiative Against Transnational Organized Crime, nel suo ultimo rapporto intitolato “A powder storm – The cocaine markets of East and southern Africa”. Mentre lo Stato dell’Africa occidentale della Guinea-Bissau è stato a lungo un attore di primo piano nel transito della cocaina dalla regione andina del Sud America all’Africa, la storia di questa droga in Africa oggi si estende ben oltre questo Paese e i suoi vicini regionali.
L’analista nota che l’Africa orientale e meridionale era finora generalmente considerata periferica, rispetto all’Africa occidentale e settentrionale, ma qualcosa negli ultimi tempi sta cambiando. “La crescente popolarità della regione come rotta di transito è rafforzata da strutture portuali costiere per container dotati ma scarsamente monitorate, debole capacità di applicazione della legge marittima, ambienti politici che favoriscono i commercianti illeciti e collegamenti marittimi e aerei consolidati con i mercati di destinazione dell’Unione Europea, dell’Asia occidentale, dell’Asia orientale e dell’Australia”, scrive Eligh.
Man mano che questi Paesi diventano più importanti come punti di transito per la cocaina, aumenta l’uso della droga nei loro mercati locali. Il sequestro di oltre cinque tonnellate di cocaina pressata in Sudafrica nel 2021, sebbene implicitamente in transito verso i mercati internazionali, ha sollevato interrogativi sulle dimensioni e sulle caratteristiche dei mercati nazionali della cocaina.
In generale, l’Africa orientale e meridionale è stata considerata una regione prevalentemente consumatrice di cannabis, con una domanda consolidata di oppiacei (in particolare eroina) e una domanda geograficamente limitata di sintetici (in particolare metanfetamine). Tuttavia, con alcune notevoli eccezioni, c’è stata una carenza di analisi recenti e pertinenti dei mercati nazionali della droga in tutta la regione per confutare (o comprovare) queste analisi di base presunte.
Questa non è una sorpresa, sottolinea l’esperto, poiché è risaputo che la maggior parte dei governi nazionali della regione non ha la capacità adeguata di generare i dati per monitorare e comprendere i mercati della droga nelle loro giurisdizioni. “Ciò non solo riduce la capacità delle nazioni di progettare e attuare una risposta basata sull’evidenza alle strutture e alle caratteristiche dei loro mercati di droghe illecite, ma pregiudica anche i sistemi e gli strumenti di monitoraggio internazionali e regionali che si basano su tali dati nazionali per l’analisi collettiva e proiezione della minaccia. Rimane la convinzione anche tra alcuni esperti e agenzie di intelligence sulla droga che il contenuto e la struttura di questi mercati possano ancora essere analizzati utilizzando statistiche sugli arresti e sui sequestri, per quanto frammentate e inaffidabili possano essere”, sostiene l’autore del rapporto.
I Paesi esaminati nella pubblicazione della Global Initiative Against Transnational Organized Crime sono Botswana, Comore, Eswatini, Kenya, Lesotho, Madagascar, Malawi, Mauritius, Mayotte, Mozambico, Réunion, Seychelles, Sudafrica, Tanzania, Zambia e Zimbabwe.
L’autore premette che nonostante le ampie misure di contenimento e controllo della popolazione messe in atto in tutto il mondo sulla scia della pandemia di Covid-19, il flusso di polvere di cocaina dall’America Latina ai mercati globali sembra essere stato in gran parte ininterrotto, anche nonostante misure di riduzione significativa dell’offerta siano state messe in campo dai governi della Colombia – Paese che è tuttora il primo coltivatore di coca – e degli Stati Uniti, primo capostipite e alleato della guerra alla droga.
I mercati e le catene di approvvigionamento della cocaina, così come di altre droghe illecite, si sono dimostrati straordinariamente resistenti di fronte al crescente mosaico di restrizioni alla circolazione e ai trasporti dal marzo 2020 a seguito della pandemia di Covid-19. Le numerose previsioni degli esperti sull’interruzione della catena di approvvigionamento dei flussi di droga e l’impatto potenzialmente dirompente di ciò sui mercati di consumo non si sono avverate. Le reti di distribuzione della cocaina e i relativi agenti hanno rapidamente trovato il modo di aggirare le sfide sollevate da blocchi e restrizioni. La coltivazione della coca e la potenziale produzione di cocaina sono persino aumentate durante il primo anno della pandemia, raggiungendo livelli record o quasi nei tre principali Paesi di coltivazione della regione di produzione andina.
Di recente, è stato osservato un cambiamento nell’importanza dei mercati internazionali di destinazione della cocaina. C’è stato un crescente allontanamento dagli Stati Uniti come mercato di destinazione privilegiato verso la fornitura dei mercati interni in Europa. Ciò è stato reso possibile dalle catene di approvvigionamento marittimo e aereo che consentono il movimento efficiente delle merci direttamente ai porti e alle città dell’Unione europea (UE), ma anche attraverso un’apparente ripresa del traffico attraverso rotte di approvvigionamento di transito indiretto nei Paesi africani lungo l’Atlantico, che sono vulnerabili allo sfruttamento e ben posizionate per il transito da altre regioni. Mentre lo Stato dell’Africa occidentale della Guinea-Bissau è stato a lungo un attore di primo piano nel transito della cocaina dalla regione andina del Sud America all’Africa, ed è stato etichettato come narco-Stato a causa delle sue dinamiche di traffico illecito di droga, la storia di la cocaina in Africa oggi si estende ben oltre questo Paese e i suoi vicini regionali.