A Milano, tre giorni di dialoghi in musica per la pace e l’ambiente

di claudia

Dal 10 al 12 maggio presso il CIQ, il Centro Internazionale di Quartiere a Corvetto, torna DOREMIFASUD, la manifestazione che mette in scena la contaminazione artistica e culturale, con la musica come mezzo per avvicinare, legare, favorire il dialogo tra popoliUna sesta edizione che rinnova i suoi temi e ne rimarca lo spirito originale, un ricco programma con artisti provenienti da diversi paesi dell’Africa, Medioriente, Europa che si alterneranno sul palco, per tre giorni di dialogo e condivisione.

Incoraggiare, attraverso il linguaggio della musica, il dialogo, l’incontro e l’amicizia fra persone provenienti da diversi paesi e culture. DOREMIFASUD 2024 cambia fisionomia rispetto alle precedenti edizioni pur mantenendo l’intento di base.

Per questa settima edizione, la musica migrante è sempre al centro dell’interesse, ma si concentra su due fronti ben specifici e quanto mai attuali: la pace e il rispetto per l’ambiente. “Il DOREMIFASUD 2024 sarà dedicato a due temi, fra loro connessi, su cui pensiamo che la musica possa, nel linguaggio che le è proprio, dare un positivo contributo”, spiega Paolo Lodigiani, ideatore e patron del Festival. Al tema della pace saranno dedicate in prevalenza le due prime giornate, venerdì 10 e 11 maggio, in cui sul palco del CIQ nella stessa serata si ascolteranno dal vivo musiche di culture e paesi che vivono, o hanno vissuto, o sono in qualche modo coinvolti in situazioni di conflitto.  La domenica 12 maggio sarà l’ambiente il tema di fondo a cui sarà dedicato l’intero pomeriggio di musica.

“Il messaggio che vogliamo lanciare con questa iniziativa è tanto semplice da enunciare quanto appare difficile, soprattutto oggi, da realizzare”, continua Lodigiani. “È un invito al dialogo fra le persone che le guerre, o le contrapposizioni ideologiche, etniche o religiose, dividono. Questo dipende dal fatto che il linguaggio musicale più di ogni altro riesce, nella sua universalità, a esprimere in modo comprensibile alle persone più diverse la varietà e la complessità dei sentimenti e delle emozioni”

Il tema dell’ambiente è connesso a quello della pace. Le guerre, oltre a straziare le vite delle persone, costituiscono un grave sfregio per l’ambiente, distruggono quello che l’uomo ha faticosamente realizzato, inquinano gli elementi naturali, comportano colossali sprechi di energie e di risorse. 

“Non siamo tanto ingenui da illuderci che un festival come il nostro possa fermare le guerre o a salvare il pianeta”, conclude Paolo Lodigiani. “Se però riesce a offre ai musicisti e al pubblico un momento di dialogo, di amicizia, di allegria condivisa sarà, se non la vera pace, una breve tregua dalle turbolenze del nostro tempo, e forse anche un mattoncino per la costruzione di un mondo migliore”. 

Teatro di DOREMIFASUD 2024 sarà, come dalla prima edizione, il C.I.Q., Centro Internazionale di Quartiere. Attivo dal 2012, trasferito nel 2019 nell’ex Cascina Casottello nel quartiere Corvetto, nella periferia sudorientale di Milano Nato nel 2012 da un’idea di Paolo Lodigiani e trasferito nel 2019 nell’ex Cascina Casottello, C.I.Q. nasce come polo culturale e aggregativo e si propone fin dagli esordi di favorire l’incontro fra la comunità senegalese in Italia e i cittadini italiani e attività della comunità italo – senegalese in Italia legate a cinema, teatro, musica, arte e diffondendo le attività degli italiani in Senegal, legate a cooperazione, turismo solidale e scambi culturali. Un progetto desiderato e mandato avanti dall’associazione socio culturale Sunugal, che ha creato e gestisce il C.I.Q. Nata per l’iniziativa di un gruppo di cittadini stranieri, in gran parte senegalesi e italiani, tra cui spicca il deus ex machina Modou Gueye, divenuta nel tempo sempre più internazionale, con l’obiettivo di favorire iniziative di scambio tra i paesi, Sunugal, che in lingua wolof significa “la nostra barca”, opera in Italia e in Africa, quale rete di collegamento tra gli immigrati e le famiglie rimaste in Senegal.

Programma

* Presenta: Elouti Wangué Olivier (Camerun);
Cantante ospite in apertura di tutt’e tre le giornate del Festival:
Aliou Ndiaye Taxuraan (Senegal), cantante e suonatore di xalam (strumento a corde diffuso in tutta l’Africa occidentale) che fa gli onori di casa.

Venerdì 10 maggio,
dalle h 21:00

Il festival si apre venerdì sera, dopo la cena, con un’introduzione da parte di Aliou Ndiaye Taxuraan, seguito da altri musicisti provenienti da diverse tradizioni culturali dell’Est Europa.

Musiche dal mondo slavo:

Jovica Jovic (Serbia): Il fisarmonicista e cantastorie rom Jovica Jovic, nato a Belgrado nel 1953. Dopo un’avventurosa vita di peregrinazioni (raccontata in un libro di Moni Ovadia e Marco Rovelli pubblicato da Feltrinelli nel 2003) e dopo aver suonato in molti paesi d’Europa facendo conoscere al grande pubblico la ricchezza della storia e dell’universo rom, Jovica continua a emozionare il pubblico con le sue storie di amore e sofferenza popolate di indimenticabili personaggi del mondo rom e slavo.

Alexei Birioukov e Galina Birioukov (Russia): Alexei Birioukov, nato in Russia nel 1967 e residente in Francia, si presenta nel duo Galia con la cantante Galina Birioukova, specialista nel repertorio folklorico russo. Grande interprete delle musiche tradizionali per balalaika, ha un vasto repertorio che spazia dal folklore russo e tzigano alle composizioni contemporanee, alle trascrizioni di opere classiche per il suo strumento. Grazie alla sua musicalità e alla particolari tecniche esecutive farà scoprire al pubblico le sonorità e le potenzialità di questo strumento.

Eka Project (Ucraina): Sarà ancora uno strumento tradizionale il protagonista della performance dell’ucraina Kateryna Tsar’kova (in arte Eka), cantante e suonatrice di Bandura, un antico strumento ucraino a 64 corde, assimilabile alla cetra. La musicista risiede attualmente a Londra ma ha vissuto a lungo anche in Italia, dove ha partecipato a vari festival per la promozione della cultura ucraina. Il suo repertorio include musiche tradizionali della sua terra a brani in stile world music di sua composizione. Si presenta a DOREMIFASUD con il suo gruppo Eka Project.

Partecipano alla serata l’Assessora ai Servizi Civici e Generali Gaia Romani e l’Assessore alla Cultura Tommaso Sacchi.

Sabato 11 maggio,
dalle h 21:00

La serata del sabato è dedicata alla musica proveniente dall’area mediorientale, con esibizioni che riflettono la ricca tradizione culturale della regione.

Musiche dal Medio Oriente:

Faisal Taher (Palestina) e Riccardo Gerbino (Italia):
Faisal e Riccardo suonano insieme da quasi trent’anni, prima come componenti dei Dounia, gruppo che ha segnato il panorama della world music acustica in Italia; da un paio di anni in duo: Faisal, voce e oud, Riccardo, darbouka e tabla (indiano).

Faisal Taher, cantante e strumentista nato in Palestina nel 1959 e trasferitosi in Italia nel 1986. Ormai siciliano di adozione, accoglie nella sua musica l’influsso di varie culture nel segno del rispetto, della tolleranza e del dialogo. Si esibirà cantando e suonando l’oud, tradizionale strumento a corde arabo, in duo con Riccardo Gerbino alle percussioni. Il repertorio è composto maggiormente da brani originali e arricchito da alcune perle della tradizione musicale mediorientale.

“Ahlam” (in arabo: sogni) è il titolo del loro concerto: Ahlam – dice Faisal – sono i sogni che riescono a dissipare le tenebre e illuminare le notti, perché il buio non dura mai per sempre.


Gabriele Coen (Italia) e Ziad Trabelsi (Tunisia):
Gabriele Coen, sassofonista, clarinettista e compositore di Roma e il cantante tunisino Ziad Trabelsi, colonna portante dell’orchestra di Piazza Vittorio di Roma, sono esponenti di punta rispettivamente della cultura musicale araba ed ebraica nel nostro paese. Insieme intessono un fitto dialogo musicale che rivela le comuni radici di questi due popoli del Mediterraneo, attingendo alla musica tradizionale ma anche proponendo proprie composizioni originali che guardano al mondo della moderna improvvisazione jazzistica, alla world music, al blues e al rock.


Ashti Abdo (Kurdistan) e Gabriele Montanari (Italia):
A chiudere la serata sarà Ashti Abdo, polistrumentista e compositore curdo nato ad Aleppo e trasferitosi da vari anni in Italia. Non ha bisogno di presentazioni essendo ormai una presenza familiare del nostro festival ed avendo vinto la prima edizione del premio. Proporrà insieme a Gabriele Montanari un concerto basato su antiche melodie in cui gli anziani cantano le sofferenze del loro popolo accompagnandosi col suono di due strumenti tradizionali, il saz o tambur (chiamato anche chitarra saracena) e il duduk (strumento a fiato tradizionale armeno).

Aliuo Ndaye

Domenica 12 maggio

h 13 – pranzo con gli artisti

dalle h 16 – Armonie Ecologiche

Esibizioni live a tema ambiente: musica, teatro-danza e spettacoli comici! Un palco unico che ospiterà vari artisti provenienti da diverse parti del mondo.

All’interno del progetto “Artisti uniti per l’ambiente” tra Italia e Senegal finanziato da OIM Italia nel quadro dell’iniziativa A.MI.CO. Grants2024 con il sostegno della Cooperazione Italiana allo Sviluppo.


Tommy Kuti (Nigeria, musicista): Tommy Kuti (foto di apertura), al secolo Tolulope Olabode Kuti, è nato in Nigeria ma è noto per il suo accento bresciano e per le sue canzoni impegnate che descrivono senza filtri l’italia attuale, toccando argomenti come il razzismo e la politica.

Yaya Dembele (Burkina Faso, griot): Yaya Dembele nasce nel 1978 a Bobo Dioulasso, Burkina Faso, in una famiglia di Griot. I Griot nella tradizione dell’Africa Occidentale sono i maestri della parola, cioè i cantastorie che hanno tramandato per secoli le gesta eroiche di principi e re con l’accompagnamento musicale. Dai loro canti traspaiono miti, leggende, credenze e conoscenze che fanno di loro i depositari del patrimonio storico e culturale del popolo cui appartengono.

Sandro Joyeux (Francia, musicista): Alexandre Joyeux Paganini nasce a Parigi nel 1978, mamma francese e papà italiano. A diciotto anni comincia a peregrinare tra la Francia e l’Italia, spesso in avventurosi viaggi in autostop o in vespa, suonando come artista di strada o come membro di una band Reggae fino all’approdo in Africa dove resta folgorato dalla musica del Mali. Da allora ha viaggiato per quasi un milione di chilometri con la sua chitarra per raccogliere tradizioni, dialetti e suoni del Sud del mondo.

Lost Parade Erika Di Mauro & Tejaswini Loundo (Italia / India, progetto teatro-danza):
Una umanità, due individui, una convinzione, due estremi. In un mondo in cui l’uomo si sente disconnesso, adottando le narrazioni che gli vengono imposte senza metterle in discussione, come possiamo lottare per un equilibrio? Uno è immerso nel fanatismo e l’altro nello scetticismo. Che cosa succede quando dialogano? Cosa succede quando si riuniscono in un antico rituale: un’antica credenza in una nuova generazione come in un corteo perduto.

Tay Vines (Togo, comico): Artista comico esibizionista, coraggioso e solare con una passione innata per la musica e il ballo. Nato a Lomè, in Togo, vive in Italia da 12 anni. Inizia a postare nel 2016 i suoi primi video su Facebook, dove riprende sketch amatoriali e rap battle surreali tra bianchi e neri. I video fanno milioni di visualizzazioni e la cosa si trasforma in un lavoro. Nel 2019 viene notato grazie ai suoi video dall’autore Franco Stradella e ingaggiato come inviato per il programma televisivo Le Iene. Nel 2021 scrive il suo primo libro comico intitolato Cosa fare se una ragazza bianca si innamora di te? edito da Mondadori. Nel 2023 partecipa al nuovo programma televisivo Listen to Me per Rai Play, dove intrattiene il pubblico con il suo stand up comedy sul razzismo e l’integrazione.

Tay Vines

Monthy Carlos (Italia, band): La band è composta da Andrea Franceschi (basso), Massimo Morici (tastiere), Riccardo Lirangi (batteria), Budo Lia (chitarra e voce), Valeria Galmarini (voce). I Monthy Carlos sono un quintetto di musicisti che collaborano da tempo in altri progetti musicali. La comune passione per il soul e il funk li ha spinti ad avviare questo side project. 

Stephane Ngono (Camerun, musicista): polistrumentista, educatore e attore, promuove l’arte e la cultura dei popoli della foresta equatoriale.

Giovani senegalesi di 2° generazione, a sorpresa!

Perché DOREMIFASUD 2024?

“Il festival non prende posizione né a favore né contro le parti in conflitto, solidarizza indistintamente con tutte le vittime delle guerre e con coloro che, ognuno a suo modo e con le proprie idee, aspirano alla pace. Non ha bandiere da esporre, nemmeno quella della pace, perché anche il pacifismo talvolta si tinge di ideologia. Tantomeno espone la bandiera bianca, sia perché la resa di una delle parti, così come la vittoria con la forza dell’altra, portano a una pace che è sempre illusoria e precaria, sia perché non vogliamo arrenderci all’ineluttabilità della guerra come strumento di soluzione dei conflitti fra popoli o paesi. 

A essa contrappone il dialogo, il negoziato, che si basa sulla comprensione delle ragioni dell’altro e sulla consapevolezza che in ogni conflitto torti e ragioni sono sempre distribuiti in modo complesso fra le parti. Il tema dell’ambiente è connesso a quello della pace. Innanzitutto perché le guerre, oltre a straziare le vite delle persone, costituiscono un grave sfregio per la natura, distruggono quello che l’uomo ha faticosamente realizzato, inquinano gli elementi naturali, comportano colossali sprechi di energie e di risorse. Sia le guerre che il degrado ambientale mettono a repentaglio un concetto che dovrebbe stare a cuore a tutti, quello della casa comune. 

Non siamo tanto ingenui da illuderci che un festival come il nostro possa fermare le guerre o salvare il pianeta. Sarebbe troppo bello. Se però riesce a offrire ai musicisti e ai partecipanti un momento di dialogo, di amicizia, di allegria condivisa sarà, se non la vera pace, una breve tregua dalle turbolenze del nostro tempo, e forse anche un mattoncino per la costruzione di un mondo migliore”, spiegano gli organizzatori.

Informazioni utili:

Ingresso:
Offerta libera per ogni giornata. Aperitivo dalle h 18, cena dalle h 20.

Menu della cena:
Pizza alla pala, empanadas, patatine, Falafel, arrosticini, piatti unici di carne o vegan. Informazioni e prenotazioni:
info@ciqmilano.it
3383140224 / 3495432404 (Solo messaggi WhatsApp)

Condividi

Altre letture correlate: