Dei 783 milioni di persone che non hanno accesso all’acqua pulita nel mondo, il 40% vive nell’Africa subsahariana. È quanto risulta dalle statistiche fornite dalle Nazioni Unite in occasione della Giornata mondiale dell’acqua che si celebra oggi, 22 marzo. L’acqua tocca molti aspetti delle vita umana. Il primo è quello igienico-sanitario.
Le strutture igienico-sanitarie separano in modo sicuro i rifiuti umani dal contatto umano, ma quando le persone non hanno accesso a servizi igienici sicuri, sono costrette a fare i loro bisogni all’aperto e i rifiuti umani vengono trasferiti nuovamente nelle risorse alimentari e idriche delle persone. Circa un quarto delle persone che non può godere dei servizi igienici vive nell’Africa subsahariana. L’uso di acqua potabile contaminata e cattive condizioni igieniche determina una maggiore vulnerabilità alle malattie trasmesse dall’acqua, tra cui diarrea, colera, dissenteria e tifo. Più decessi si verificano tra i bambini di età inferiore a 2 anni che vivono in Asia meridionale e Africa subsahariana. Secondo le Nazioni Unite, 115 persone in Africa muoiono ogni ora per malattie legate a scarsa igiene, scarsa igiene e acqua contaminata. Le malattie diarroiche, causate principalmente da acqua non sicura e scarsa igiene, uccidono più bambini sotto i 5 anni rispetto a malaria, Aids e morbillo messi insieme. La diarrea uccide un bambino ogni 60 secondi.
Quando una persona non ha accesso all’acqua pulita e ai servizi igienico-sanitari, è anche a rischio di diminuzione della frequenza scolastica, giornate lavorative perse, malnutrizione e povertà. Si stima che ogni anno vengano persi 400 milioni di giorni di scuola a causa di malattie legate all’acqua, con 272 milioni persi solo a causa della diarrea.
In Africa, in particolare nell’Africa subsahariana, più di un quarto della popolazione impiega più di mezz’ora per viaggio per raccogliere l’acqua. Il compito di andare a prendere l’acqua tende a ricadere sulle donne, e questo fardello può anche impedire alle ragazze di frequentare la scuola. Nell’Africa subsahariana, le donne e le ragazze trascorrono 40 miliardi di ore all’anno per procurarsi l’acqua.
Il numero di persone che vivono nell’Africa subsahariana è quasi raddoppiato negli ultimi 25 anni, ma l’accesso ai servizi igienico-sanitari e all’acqua, secondo le Nazioni Unite, è migliorato minimamente, lasciando milioni indietro. Anche dove sono stati apportati miglioramenti nell’accesso all’acqua pulita e alle infrastrutture fognarie, un numero enorme di africani vive senza queste necessità. Nei Paesi dell’Africa subsahariana con i migliori tassi di copertura idrica, una persona su quattro non dispone ancora di servizi igienici adeguati. I residenti nelle aree rurali stanno spesso peggio dei residenti urbani quando si tratta di mancanza di accesso all’acqua e ai servizi igienico-sanitari, e il finanziamento è irregolare e insufficiente nell’area.
L’acqua è fonte di vita, ma può essere anche causa di disastri. Le inondazioni e la siccità si verificano periodicamente nell’Africa sub-sahariana. Le inondazioni contaminano l’acqua potabile e distruggono i sistemi igienici e delle acque reflue, mentre la siccità causa il maggior numero di morti creando insicurezza alimentare che porta alla malnutrizione e nega l’approvvigionamento idrico alle comunità.
Nell’Africa subsahariana, il 66% delle persone – 300 milioni di persone – vive in aree con piogge scarse o nulle, il che porta a raccolti scarsi o nulli. Il cambiamento climatico sta rendendo la disponibilità di acqua meno prevedibile nell’Africa subsahariana, accelerando la fame e le crisi sanitarie, aumentando la povertà e abbassando i redditi di intere popolazioni.
La crescente popolazione africana sta aumentando la domanda di acqua e diminuendo la disponibilità di risorse idriche. Due terzi dell’Africa subsahariana dipendono principalmente o completamente dalle acque superficiali – acqua sulla superficie dei continenti come in un fiume, in un lago o in una zona umida. Le acque superficiali sono spesso altamente inquinate e non sono considerate una fonte affidabile e sicura di acqua potabile. Le infrastrutture per convogliare l’acqua da fonti fresche e pulite in aree asciutte o perforare l’acqua sono troppo costose e costringono le comunità a ricorrere a alternative pericolose. Anche se per ogni dollaro investito in acqua potabile e servizi igienico-sanitari, viene restituito un rendimento da 5 a 28 dollari in una maggiore attività economica e una riduzione dei costi sanitari. L’accesso all’acqua potabile stimola l’economia a lungo termine.
(Tesfaie Gebremariam)