di Andrea Spinelli Barrile I ghiacciai del Monte Kenya, la montagna più alta del paese, sono in rapido declino e potrebbero scomparire entro il 2030, preoccupando la comunità scientifica. Il …
FOCUS
-
-
Perché in Congo c’è la guerra? Il Kivu trabocca di metalli strategici: oro, uranio, rame, diamanti, coltan… Una vera e propria sciagura per la popolazione locale. Ridotta in schiavitù. A …
-
Annunciati i vincitori del World Press Photo 2025, il più prestigioso concorso fotogiornalistico mondiale. Ecco le foto dell’anno realizzate in Africa: non solo scatti d’autore, ma frammenti di storie di resilienza, sfide …
-
di Valentina Giulia Milani A due anni dall’inizio della guerra civile in Sudan, la capitale Khartoum è devastata e sotto il controllo di fazioni armate rivali. Le forze armate sudanesi …
-
di Céline Camoin E’ uno scenario complesso quello della mediazione nella crisi nell’est della RDC, con numerosi attori coinvolti. Dal ritiro di Lourenço all’ingresso del Qatar, fino alla nomina di …
-
di Valentina Giulia Milani La Namibia segna una svolta storica con l’insediamento di Netumbo Nandi-Ndaitwah. Il suo governo è il primo guidato da una donna e con una significativa presenza …
-
di Giulia Filpi Dopo la sospensione dei finanziamenti di Usaid, il parlamento etiope introduce una tassa su tutti i lavoratori per colmare il vuoto lasciato dall’agenzia americana. Il Paese affronta …
-
FOCUSArteIN VETRINA
Parigi celebra l’Africa: l’ultima mostra prima della chiusura del Centre Pompidou
di claudiadi Stefano Pancera Si è aperta mercoledì 19 marzo al Centre Pompidou di Parigi “Paris Noir. Circolazioni artistiche, resistenza anticoloniale, 1950-2000“, una mostra che trasporta i visitatori nel cuore di …
-
di Enrico Casale L’impegno dei Salesiani per l’educazione e la formazione professionale dei giovani è un elemento chiave anche nel quadro del Piano Mattei, promosso dal governo italiano per rafforzare …
-
FOCUSECONOMIAMIGRAZIONI e DIASPORE
Il motore africano dell’economia italiana: numeri, sfide e opportunità
di claudiadi Tommaso Meo Negli ultimi dieci anni, gli imprenditori africani in Italia hanno costruito un segmento sempre più solido del panorama economico nazionale. Oggi, circa un terzo delle imprese individuali …
-
di Enrico Casale Sono lontani i tempi di quando il Mozambico era considerato uno dei Paesi più stabili dell’Africa australe. Stretto nella morsa di una crisi politica e una militare, …
-
FOCUS
L’Ue sanziona il Ruanda: stop al memorandum sui minerali critici e rottura con il Belgio
di claudiadi Andrea Spinelli Barrile L’Unione Europea ha pubblicato l’elenco delle sanzioni contro nove individui legati al Ruanda e al gruppo M23, tra cui militari e imprenditori del settore minerario. Il …
-
di Andrea Spinelli Barrile L’amministrazione Trump sta elaborando un elenco di Paesi i cui cittadini potrebbero essere soggetti a un divieto totale di ingresso negli Stati Uniti o a restrizioni …
-
Amato in tutto il mondo, il cioccolato ha una storia meno dolce di quanto si pensi. Dalle antiche civiltà mesoamericane alle piantagioni coloniali, la sua produzione è legata a secoli …
-
di Stefano Pancera L’era post-Guerra Fredda degli aiuti occidentali all’Africa è finita. Mentre le economie del continente cercano di emanciparsi dalla dipendenza finanziaria, emergono nuovi modelli di sviluppo. “L’Africa non …