“No alle guerre dell’acqua, sì alla pace dei fiumi”. Questo messaggio, trasmesso in apertura dei lavori del nono Forum mondiale sull’acqua, dal presidente del Consiglio mondiale dell’acqua, Loic Fauchon, è …
NATURA
-
-
AstraZeneca ha annunciato una partnership con la Circular Bioeconomy Alliance (Cba) e partner locali per stabilire il primo “Living Lab” in Ghana, un progetto che mira a piantare 4,5 milioni …
-
È morto in Tanzania, all’età di 43 anni, Rajabu, il rinoceronte che si pensa avesse la più grande famiglia dell’Africa orientale. Secondo quanto riferito dalla stampa locale, sarebbe morto di …
-
Le acque sotterranee, le acque invisibili all’occhio umano ma decisive anch’esse per la vita sono al centro della Giornata mondiale dell’acqua che si celebra oggi in tutto il mondo. Secondo …
-
di Angelo Ferrari Sorge nell’est della Repubblica democratica del Congo, a Lwiro, un centro di riabilitazione psicologica per le scimmie traumatizzate dal bracconaggio. La maggior parte degli animali sono stati recuperati …
-
In Mali gli uomini si immergono nelle acque del fiume per recuperare dal fondale la sua preziosa sabbia. Il boom edilizio di Bamako ha fatto crescere la domanda e il …
-
NEWSNATURASOCIETÀ
Nabila, i datteri del deserto tunisino e la sfida ai cambiamenti climatici
di claudiadi Martina Palazzo Lei è Nabila El Kadhri, una ricercatrice presso il Centro Tecnico dei Datteri a Kebili che collabora da anni con l’Ufficio di Sviluppo di Rjim Maatoug (ODRM), …
-
Circa 1,6 trilioni di animali selvatici sono uccisi dall’uomo ogni anno e “migliaia di animali africani come elefanti e pangolini vengono trafficati ogni anno”. Lo ha detto il responsabile delle …
-
di Michele Vollaro Sono sei le vittime a seguito del passaggio del ciclone Emnati sulle regioni meridionali del Madagascar la settimana scorsa, ma il bilancio sarebbe stato di certo più …
-
“Con le alghe si possono fare tante cose in cucina – racconta Mzungu ad Aics Nairobi – ma con i macchinari adatti si possono ricavare anche saponi”. Mkwiro è un …
-
Per la prima volta la Libia ha ospitato una mostra di galline ornamentali rare. La settimana scorsa infatti a Tripoli si è svolta una rassegna nel corso della quale sono …
-
NEWSCulturaNATURA
Patrimonio costiero africano ad alto rischio per il cambiamento climatico
di claudiaI siti del patrimonio costiero naturale e culturale dell’Africa potrebbero andare persi a causa del cambiamento climatico. Un team globale di esperti del rischio climatico, guidato da Nicholas Simpson dell’African …
-
di Enrico Casale Dal 2012 al 2020, a Gibuti, la diffusione di malaria è aumentata di 2.800 volte. Circa 60.000 persone su una popolazione di 800.000 hanno contratto la malattia …
-
In Mozambico è iniziata la stagione dei cicloni, mentre una parte significativa della popolazione della provincia di Cabo Delgado è oggi particolarmente vulnerabile a causa delle violenze e della mancanza …
-
Gibuti ha piantato centinaia di alberi donati dal governo etiope nell’ambito della Green Legacy Initiative, una campagna di piantumazione volta a frenare gli effetti del cambiamento climatico e della deforestazione. …