a cura di Valentina Giulia Milani
In occasione dei trent’anni dalla promulgazione della Legge n. 185 del 9 luglio 1990 che ha introdotto in Italia “Nuove norme sul controllo dell’esportazione, importazione e transito dei materiali di …
a cura di Valentina Giulia Milani
In occasione dei trent’anni dalla promulgazione della Legge n. 185 del 9 luglio 1990 che ha introdotto in Italia “Nuove norme sul controllo dell’esportazione, importazione e transito dei materiali di …
Un’iniziativa originale e alternativa per aiutare un’associazione che da anni si occupa della protezione della fauna selvatica in Sudafrica: si tratta dell’asta Artisti per LEO Africa che è stata resa possibile …
Il sito di AwArtMali mette a disposizione i contenuti del focus Maliani e migrazione irregolare che riassume i risultati della ricerca preliminare condotta a partire dal 2018 sulle abitudini comunicative …
Sull’altopiano di Iringa, in Tanzania, è nata “Baiskeli” (“bicicletta” in kiswahili), una ciclofficina realizzata da Ciclofficina Solidale insieme al partner locale Tulime Onlus. Due le attività principali svolte in questo …
In Togo vi è un piccolo villaggio che sta accusando i contraccolpi dell’epidemia da covid-19, non tanto per il numero di contagi ma piuttosto per le ripercussioni delle dovute misure …
Informare sui rischi delle migrazioni irregolari è l’obiettivo di “AwArtMali”, progetto che vuole contribuire al cambiamento della percezione e dei conseguenti comportamenti dei maliani che guardano ai Paesi europei come …
Grazie all’associazione “Amici della Guinea Bissau” è possibile sostenere a distanza un bambino del piccolo Paese dell’Africa occidentale. L’ong, che supporta le attività dei missionari Giuseppini del Murialdo, tiene informati …
In una delle province più martoriate della Repubblica democratica del Congo, una terra insanguinata dalle violenze, i Padri Bianchi hanno creato un luogo protetto per i giovani. Dove ricostruire ogni …
Hands of Love Educational Centre è un’organizzazione non profit che nel 2008 ha creato una scuola nella baraccopoli di Kariobangi (Nairobi). La struttura offre gratuitamente, a bambini che altrimenti non …
In Africa subsahariana l’utilizzo della legna e del carbone vegetale per usi domestici è largamente diffuso, accelerando la deforestazione e la riduzione delle risorse naturali. Per questo in Niger è …
Ad aprile, nel bel mezzo dell’emergenza Covid-19, migliaia di persone nella Repubblica Democratica del Congo hanno perso la casa per le piogge torrenziali. In particolare è stata letteralmente sommersa la …
Mafric (Modafricacraft) è una realtà imprenditoriale che da pochi mesi produce una linea di moda etnica. La startup si avvale della collaborazione di Sartoria Sociale, una cooperativa al femminile con …
Il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF) ha annunciato un accordo di partnership con l’operatore di telefonia mobile Airtel Africa: l’obiettivo fornire accesso all’apprendimento online e favorire i trasferimenti …
Un palco virtuale per l’Africa, su cui saliranno Fiorella Mannoia, Giobbe Covatta, Pif, Caterina Murino, Saba Anglana, Salvatore Marino, Sonny Olumati, due autori di Lercio, Miriam Ayaba, Mama Marjas e …
A causa dell’attuale situazione di emergenza generata dal Covid-19, il progetto LEO Africa è chiuso ai volontari e il lavoro svolto dall’associazione in campo di conservazione e monitoraggio della fauna …
Bonifico Bancario
IBAN: IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302
Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma