Golpe in Niger, l’ennesimo colpo di stato che sta rimodellando il Sahel

di claudia
niger sahel

di Maria Scaffidi

Un passo indietro per la democrazia? Un ulteriore riposizionamento del Sahel al di là delle “buone intenzioni” dell’Occidente? Guardando a quanto avvenuto in Niger, dove il presidente Mohamed Bazoum è stato esautorato dalla Guardia presidenziale, teoricamente preposta alla sua salvaguardia, si è avuta la conferma di una tendenza che dal 2020 ad oggi ha visto almeno 12 tra golpe e tentati colpi di Stato in Africa occidentale.

Rovesciamenti che hanno consegnato ai militari il potere in diversi Paesi di una regione che da più di dieci anni deve fare anche i conti con la presenza di gruppi armati e reti criminali ben organizzate. Così come avvenuto in Mali e in Burkina Faso, in Niger i militari hanno giustificato le loro azioni lamentando un peggioramento delle condizioni di sicurezza. Ma guardando proprio al Burkina e al Mali, almeno per il momento, non sembra che le cose siano migliorate.

Il dato che emerge chiaramente, secondo molti osservatori, è quello di un fallimento delle politiche francesi nella regione, con un sentimento anti-francese facilmente individuabile, e di un fallimento dell’Ecowas, l’organizzazione che riunisce i Paesi dell’Africa occidentale, nella capacità di rappresentare una forza dissuasiva.

“Il rischio di disordini più ampi, lotte intestine militari e sentimenti anti-francesi aumenterà”, ha affermato Robert Besseling, amministratore delegato di Pangea-Risk, un’organizzazione specializzata in questioni di sicurezza.

E’ guardando alla mappa dei colpi di Stato che appare chiaro come anche i Paesi che si affacciano sul Golfo di Guinea e che fanno parte dell’Ecowas, comincino a temere un’onda difficile da contenere e legata anche alle condizioni economiche delle aree storicamente più marginalizzate. Dal 2020 ci sono stati due colpi di Stato in Mali, altrettanti in Burkina Faso e in Sudan.

In Ciad c’è stato un Mahamat Deby che è succeduto a un altro Deby, Idriss, ucciso in battaglia e c’è stato anche un colpo di Stato evitato a dicembre del 2022. Poi c’è stato un golpe riuscito in Guinea (2021),  uno fallito in Guinea Bissau (2022) e nello stesso Niger (2021). Senza contare quanto avvenuto in Tunisia, dove il presidente Kais Saied ha sciolto il Parlamento e indetto poi un referendum costituzionale, e in Libia dove tutto è cominciato e dove tutto deve ancora essere risolto.

La situazione è dunque complessa, difficile, e preoccupa ovviamente anche gli Stati Uniti e i governi europei che lì hanno interessi e contingenti militari. Se a questo aggiungiamo poi l’aumento della popolazione, unito alla crescita dell’insicurezza alimentare in una zona tra le più aride al mondo il quadro forse è completo.

Condividi

Altre letture correlate: