Sulle coste dell’Africa occidentale i gemelli sono venerati perché si crede che portino fortuna e protezione in famiglia. Quando muoiono, la devozione si trasferisce a statuette che vengono accudite come veri e propri bambini… Dal 22 novembre al 15 gennaio Il Museo d’Arte e Scienza del capoluogo lombarda ospita un’esposizione di sculture e oggetti magici provenienti dal sud-ovest della Nigeria e dal confinante Benin. La mostra s’intitola “Ibeji figli del tuono” ed è dedicata proprio al culto dei gemelli presso la popolazione Yoruba: uno dei capitoli più affascinanti della ritualità africana. Ce ne parlano i curatori della mostra Bruno Albertino e Anna Alberghina, studiosi delle Arti Africane. Servizio a cura di Marco Trovato Foto di Anna Alberghina, Bruno Zanzottera, Eric Lafforgue
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.AccettoGestione consensiLeggi tutto
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalit...
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.