La grande muraglia verde: miraggio o opportunità?

di Stefania Ragusa

Soltanto il 4% dei progetti previsti dall’iniziativa della Grande Muraglia Verde per il Sahel lanciata nel 2007 è stato realizzato finora. Lo scrive oggi il quotidiano francese Le Monde, all’indomani della chiusura del One Planet Summit ospitato dall’Eliseo in forma virtuale, e che ha dedicato molta attenzione al rilancio del progetto faraonico. «Lo scorso autunno, quando sono stati svelati i primi risultati dal suo lancio quindici anni fa, l’iniziativa sembrava essere sull’orlo del fallimento», si legge nell’articolo di Le Monde, che ricorda che la barriera vegetale interessa undici i paesi dal Senegal a Gibuti, su un percorso di 8.000 km. Finora, la GGw (Great Green Wall) intitiative sembra quindi essere stata solo un miraggio, sia a causa dell’incostanza dei donatori che della mancanza di volontà degli Stati africani. «I 4 miliardi di dollari annunciati nel 2015 al momento dell’accordo di Parigi sul clima sono quindi molto lontani dall’essere stati pagati», scrive la giornalista Laurence Caramel, che solleva un interrogativo: come garantire che le nuove promesse non rimangano lettera morta? Dall’Eliseo, Macron ha insistito sulla creazione di una Segreteria del Ggw, legato alla alla Convenzione delle Nazioni Unite per la lotta alla desertificazione, per garantire il monitoraggio degli impegni presi. Ad essa sarà ufficialmente associata l’Agenzia panafricana della Grande Muraglia Verde, fino ad allora responsabile del coordinamento dell’iniziativa a livello continentale.

L’articolo ricorda che l’Unione Europea e la Francia in particolare, per il suo impegno militare nel Sahel, desiderano fare della grande barriera verde una delle risposte forti alle crisi di sicurezza e umanitarie in atto nei paesi della regione. Gli sono stati così ridefiniti attorno a cinque pilastri che, oltre al ripristino degli ecosistemi, riguardano l’accesso all’energia sostenibile tramite l’energia solare o lo sviluppo dell’agro-ecologia. La sfida è anche fornire posti di lavoro a una popolazione che raddoppierà entro la metà del secolo. «Non si tratta quindi più solo di ingegneria ecologica per contrastare gli effetti del cambiamento climatico e dell’erosione della biodiversità, ma di un progetto di crescita verde più completo. Il Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo, specializzato nel sostegno ai piccoli agricoltori, è stato incaricato di sviluppare un programma di intervento con il sostegno finanziario del Fondo verde per il clima».

Oltre ai donatori tradizionali (Banca mondiale, Banca africana di sviluppo, Unione europea o Agenzia francese per lo sviluppo), anche diversi attori privati ​​si sono impegnati a fare del successo della Grande Muraglia Verde una delle loro priorità. Tra loro – scrive Caramel – personalità a volte inaspettate, come Nicole Schwab, co-direttrice del Forum economico di Davos. È su iniziativa del programma 1t.org, nato per incoraggiare le aziende a finanziare la piantumazione di 1 trilione di alberi entro il 2030, al fine di combattere la deforestazione e compensare, grazie al carbonio sequestrato, parte delle loro emissioni inquinanti. La figlia del fondatore del famoso raduno delle élite economiche globali ha annunciato che a marzo sarebbe stato organizzato un concorso per selezionare i progetti più innovativi per il Sahel. Il principe Carlo d’Inghilterra, dal canto suo, ha espresso la convinzione che la Grande Muraglia Verde possa diventare una potente dimostrazione di sviluppo rispettoso della natura. “Abbiamo bisogno di laboratori viventi per dimostrare che è possibile ripristinare la terra e proteggere il clima mentre si creano posti di lavoro”, ha spiegato da Londra mentre invocava la sua “Sustainable Markets Initiative” a favore di transizione ecologica.

«Il Great Green Wall sembra quindi poter beneficiare di una seconda chance – osserva ancora Le Monde – . Il presidente della Commissione dell’Unione africana, Moussa Faki Mahamat, ha accolto con favore questo nuovo sforzo mettendo però in guardia contro false promesse: Mentre il Sahel lotta contro il terrorismo, le crisi politiche, la malnutrizione, il Covid -19 e altre pandemie, il mondo farebbe un grave errore nel lasciare che la crisi climatica si aggravi qui».

(Céline Camoin)

Condividi

Altre letture correlate: