La chiamano la Terra dei Cinque Orizzonti perché ha paesaggi sconfinati in ogni direzione. La grande isola del Madagascar, estesa su una superficie doppia rispetto all’Italia, è una sorta di Arca di Noè andata alla deriva dal continente africano 165 milioni di anni fa. La sua natura esuberante ha avuto un’evoluzione autonoma, testimoniata dal fatto che ben l’85% della flora e della fauna è costituito da specie endemiche, presenti solo qui. E anche la sua popolazione è un mosaico di etnie unico nel suo genere. Con culture, tradizioni e lingue che sono il risultato di incontri e fusioni tra marinai, pirati, coloni, conquistatori e avventurieri giunti nel corso dei secoli da ogni dove.
L’itinerario da noi proposto prende il via dalla capitale Antananarivo e si sviluppa interamente sull’altopiano che corre verso sud, lungo la Route National RN7. Si attraverseranno villaggi che paiono presepi, risaie terrazzate, foreste rigogliose, pianure dissemi- nate di baobab ed immensi pascoli punteggiati da zebù. Sotto un cielo superbo, il panorama cambierà in continuazione regalando suggestioni indimenticabili. Avvisteremo lemuri e camaleonti, esploreremo i canyon del Parco Nazionale dell’Isalo, forse il più bello di tutto il Madagascar, tra grotte, cascate e splendide piscine naturali, ed infine approderemo alla regione dei Vezo, i nomadi del ma- re, sulla costa sud-occidentale del Paese dove, ci addentreremo in suggestive foreste di baobab, e visiteremo progetti di solidarietà a favore delle comunità più vulnerabili.
14-29 GIUGNO (completo!)
29 GIUGNO-13 LUGLIO
(con Marco Di Puma)
30 AGOSTO- 14 SETTEMBRE
(con Marco Trovato)
4.350 € (voli internazionali e interni inclusi)
Informazioni e prenotazioni:
tel. 375 535 3235 (lun-ven 9-16)
LE GUIDE:
MARCO DI PUMA
Per tanti anni voce di Radio Popolare, è stato responsabile della gestione dei rapporti con la Commissione Europea per la realizzazione di programmi radiofonici di informazione, sensibilizzazione e promozione dei diritti umani. In passato ha lavorato in Algeria come volontario ed esperto della Cooperazione italiana ed ha viaggiato a lungo tra il Corno d’africa e i paesi Arabi. Per Radio Popolare ha accompagnato svariati gruppi di ascoltatori in viaggi che prevedevano incontri con figure e istituzioni cruciali per comprendere la realtà storica, sociale e culturale dei luoghi visitati. Dal 2018 collabora con la Rivista Africa, per la quale scrive e accompagna numerose partenze de “I Viaggi di Africa”.
MARCO TROVATO
È il direttore editoriale di Africa e coordinatore delle iniziative culturali promosse dal magazine. Viaggia dal 1990 nel continente africano, realizzando inchieste e reportage. Promuove e organizza workshop, seminari, convegni e iniziative culturali sull’Africa. E’ il curatore delle mostre fotografiche prodotte dalla rivista Africa. È ideatore degli eventi annuali “100 Afriche” – kermesse artistica e culturale dedicata al continente, e “Dialoghi sull’Africa” a cui partecipano i più autorevoli osservatori, studiosi, attivisti ed esperti di questioni africane. Ha iniziato l’attività giornalistica nella redazione di Radio Popolare, in passato ha lavorato per il quotidiano La Repubblica. Cura incontri nelle scuole e corsi di formazione sull’informazione e l’Africa per l’Ordine dei Giornalisti e per il Ministero degli Affari Esteri.
IN COLLABORAZIONE CON
