Non solo elefanti: bloccato in Kenya il contrabbando di formiche giganti

di claudia

Tra gli animali che vengono contrabbandati dal Kenya all’estero non ci sono soltanto i big-five. Un caso giudiziario reso noto dal Kenya wildlive service (Kws) riguarda la storia di quattro uomini che nei giorni scorsi si sono dichiarati colpevoli di aver tentato di contrabbandare fuori dal Paese centinaia di formiche.

Il Kws ha ha descritto questo come un “caso epocale”: si tratta di un tentativo di contrabbando di formiche mietitrici africane giganti, il cui valore, secondo alcuni commercianti del Regno Unito citati dalla Bbc, può arrivare fino a 220 dollari l’una. Il caso, spiega la Kws in una nota ufficiale, mostra un “inquietante cambiamento nei modelli di traffico: dai mammiferi simbolo a specie meno note ma vitali per l’equilibrio ecologico”.

Secondo il Kws, i sospettati avevano nascosto le creature in “provette e siringhe appositamente modificate” che avrebbero consentito agli insetti di sopravvivere per due mesi, durante il trasporto, un “tentativo calcolato di aggirare i sistemi di sicurezza” messo in atto oscurando il contenuto dei tubi.

Le fotografie degli oggetti del reato diffuse dal Kws sui propri canali social mostrano centinaia di questi contenitori pieni di cotone idrofilo, ognuno con due o tre formiche al suo interno. Non è chiaro quanti insetti siano stati oggetto di questo tentativo di contrabbando, sui giornali si parla di circa 5.000 formiche giganti regine, ma secondo il portavoce del Kws, Paul Udoto, è il primo caso di “biopirateria” di questo genere registrato dall’autorità keniana.

I quattro sospettati, due belgi, un vietnamita e un keniano, sono stati arrestati in Kenya dopo quella che il Kws ha descritto come “un’operazione coordinata, guidata dall’intelligence”. Gli insetti erano destinati ai mercati di Europa ed Asia: secondo il Kws infatti in questi due continenti la domanda di specie di insetti rare è in crescita e i collezionisti li tengono in habitat speciali chiusi in formicari e li osservano mentre costruiscono le loro colonie.

La formica mietitrice africana gigante, o Messor cephalotes, è la più grande della sua specie e può crescere fino a circa 20 mm. La regina può arrivare a 25 mm. In Kenya le formiche sono protette dai trattati internazionali sulla biodiversità e il loro commercio è severamente regolamentato. 

Condividi

Altre letture correlate: