Somalia, necessarie misure preventive per la stagione delle piogge

di claudia
piogge

La Somalia e l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (Fao) hanno lanciato ieri un appello per aumentare gli investimenti in azioni preventive per mitigare gli impatti climatici negativi previsti per la stagione delle piogge del 2025.

L’Agenzia per la gestione dei disastri della Somalia (SoDMA) e la Fao hanno sottolineato in una dichiarazione congiunta, rilasciata nella capitale Mogadiscio, l’importanza di misure urgenti di preparazione per proteggere le comunità somale dalle previsioni di piogge inferiori alla norma per i mesi di marzo, aprile e maggio.

Le organizzazioni hanno ribadito la necessità di un’azione immediata e coordinata tra tutti i soggetti coinvolti, inclusi i partner internazionali e le comunità locali, per affrontare le condizioni di siccità sempre più gravi.

Il commissario della SoDMA, Mohamud Moallim, ha evidenziato l’importanza di investire in azioni preventive. “Poiché la scorsa stagione delle piogge è già fallita e la prossima è prevista sotto la norma, questo è il momento giusto per anticipare ciò che potrebbe trasformarsi in una siccità grave e prolungata, che potrebbe durare per diverse stagioni”.

Il rappresentante della Fao in Somalia, Etienne Peterschmitt, ha affermato che l’agenzia delle Nazioni Unite è impegnata a sostenere la Somalia attraverso programmi di resilienza, analisi basate su dati, allarmi precoci e approcci guidati dai dati per mitigare l’impatto della siccità. Peterschmitt ha aggiunto che le attività includono supporto economico incondizionato, distribuzione di acqua e pre-posizionamento di pacchetti di soccorso per salvare vite umane e mezzi di sussistenza, riducendo al contempo gli spostamenti forzati e la vulnerabilità delle famiglie.

Secondo la Fao, le previsioni indicano piogge tardive, lunghi periodi di siccità e temperature in aumento, in linea con quanto già accaduto nel 2017 e nel 2021. Le condizioni di aridità potrebbero compromettere seriamente la produttività agricola, la disponibilità di acqua e la resilienza generale della popolazione.

Le due organizzazioni hanno evidenziato la necessità di fornire informazioni tempestive sull’inizio e l’andamento delle piogge, oltre a consigli sulle varietà di colture più adatte alle condizioni di piogge sotto la norma. È inoltre fondamentale garantire l’accesso a programmi per il trattamento del bestiame e la fornitura di foraggio, al fine di ridurre lo stress sugli animali e assicurare la sicurezza alimentare.

Condividi

Altre letture correlate: