Stabilire nuovi strumenti per incrementare il volume degli scambi commerciali tra gli Stati Uniti d’America ed i Paesi dell’Africa, in particolare negoziare il rinnovo del programma di incentivi al commercio US-Africa African Growth and Opportunity Act (AGOA) e la richiesta di crearne altri simili.agoa È questo lo scopo degli incontri che i funzionari della Banca africana di sviluppo (AfDB/BAD) sta portando avanti in vista di un vertice internazionale sul tema previsto a luglio ad Addis Abeba, in Etiopia. Secondo Moono Mupotola, responsabile dell’AfDB per l’integrazione regionale ed il commercio, l’AGOA si è dimostrato un catalizzatore capace di garantire la semplificazione delle procedure di esportazione e l’aumento del loro volume, in particolare per quanto riguarda il settore petrolifero, tessile e della componentistica. In base ai dati a disposizione dell’AfDB, dal 2001 l’aumento delle esportazioni dirette verso gli USA ha contribuito alla creazione nei Paesi dell’Africa sub-sahariana di 350.000 nuovi posti di lavoro nel solo settore dell’abbigliamento. Tra il 2001 e il 2011 lo scambio tra USA e il continente africano (escludendo il settore petrolifero) è passato da 8,1 miliardi a 53,8 miliardi di dollari. – Atlasweb
africa
-
La presidenza brasiliana ha annunciato oggi ad Addis Abeba la cancellazione del debito di 12 Paesi africani, pari a 900 milioni di dollari. L’annuncio è stato fatto a margine delle …
-
Il presidente francese, Francois Hollande, ha annunciato un summit sulla pace e sicurezza in Africa che si svolgera’ entro la fine dell’anno a Parigi durante il suo discorso al vertice …
-
di Enrico Casale Cresce la spesa militare in Algeria, Mali, Libia, Etiopia e Kenya Nel 2012, per la prima volta negli ultimi 15 anni, si è registrato un calo delle …
-
di Raffaele Masto L’editoriale del numero di marzo-aprile della rivista Personalmente – ma mi sento di parlare per tutta la redazione – sono contro la guerra: non risolve i problemi, …
-
di Silvana Leone Gli investimenti cinesi in Africa sono cosa ormai nota e le relazioni sino-africane ampiamente seguite da media occidentali e africani. Adesso anche la Cina ha deciso raccontare …
-
di Silvana Leone Per molti, le condizioni detentive nelle carceri non sono un tema rilevante, eppure citando Dostoevskij, “il livello di civiltà di un paese si misura osservando la condizione …
-
FOCUS
Spezziamo le catene! – 125° Anniversario della Campagna Antischiavista del Cardinale Charles Lavigerie
di AFRICARoma, Chiesa del Gesù – 9-18 novembre 2012 Alla fine del Quattrocento nel mondo si sviluppò un imponente e mostruoso traffico di essere umani: la Tratta degli Schiavi. Si …
-
Parlare dei rapporti tra l’Italia e l’Africa (colonizzazione, rapporti culturali, commerciali, cooperazione) è ancora molto spesso complicato. E non tanto – o non solo – per l’oggettiva complessità degli …
-
Dal 25 al 30 settembre la Carovana si rimette in cammino, riannodando il filo di un discorso e di un percorso che non si è mai interrotto a partire dal …