Gli elefanti del Botswana hanno imparato ad aggirare il repellente a base di peperoncino, un metodo a basso costo utilizzato dagli agricoltori dal 2015 per proteggere i raccolti. Lo riporta il quotidiano locale Mmegi. La tecnica, che prevedeva la combustione di bricchette di sterco di elefante e peperoncino, si è rivelata efficace per un periodo, ma ora gli elefanti si sono adattati, imparando a sfruttare la direzione del vento per evitare l’odore sgradevole. “Questi animali imparano le misure di mitigazione e le aggirano”, ha dichiarato Letlhogonolo Phologo, responsabile della fauna selvatica del Department of Wildlife and National Parks (Dwnp).
Il conflitto tra uomo ed elefante è in aumento nel Paese, con una media di otto persone uccise all’anno tra il 2022 e il 2024. Il Dwnp sta ora adottando un approccio integrato, combinando diverse strategie come recinzioni elettriche, corridoi per elefanti e coinvolgimento delle comunità locali. “Nessuna strategia è molto efficace da sola – ha affermato Moemedi Batshabang, direttore del Dwnp -. Dobbiamo combinare diverse strategie”.
L’aumento della popolazione umana e la crescita della vegetazione, che spinge gli elefanti verso le aree abitate, sono fattori che contribuiscono al conflitto. Il Dwnp sta finalizzando una nuova strategia per affrontare il problema.