Il tour operator Kanaga Africa Tours propone, dal 21 al 29 giugno, un tour alla scoperta del Burundi, cuore segreto dell’Africa. Dalla vivace Bujumbura alle colline dei Batimbo, dalla Rift Valley al Lago Tanganyika, passando per le sorgenti del Nilo, un itinerario inedito che offre paesaggi spettacolari, frammenti di cultura swahili e straordinarie memorie regali
Piccolo paese nel cuore del Continente, nella regione montagnosa e piovosa dei grandi laghi della Rift Valley vicina all’Equatore, il Burundi è attraversato dalla linea di divisione delle acque del bacino del fiume Congo e quelle del Nilo, ed è un punto di transizione tra l’Africa centrale e quella orientale, crocevia di popoli e culture differenti. Da qui si può andare alla scoperta della cultura swahili che domina l’Est del continente, o guardare verso il grande mosaico congolese, ma ovunque si incontrerà la ricchezza umana e le diverse influenze che caratterizzano questa società originale.

Il Lago Tanganyika, il secondo più esteso ed il più profondo d’Africa, marca il paesaggio occidentale del paese, dove si trova anche la capitale Bujumbura, che alterna lungo le sue sponde villaggi di pescatori intenti ad essiccare le ndagalas (sardine argentate) a moderni lodges con spiagge attrezzate, dove a volte si avventurano ippopotami e coccodrilli, avvistabili in gran numero nel vicino parco della Rusizi.

Nell’interno del Paese, nelle verdeggianti regioni collinari, riecheggia la storia del regno del Burundi, che dal XVI secolo fino alla colonizzazione tedesca impose la sua supremazia e la sua cultura su tutta la regione. I batimbo (tamburini) di Gishora, antichi custodi dei segreti e dei riti del regno, fanno riecheggiare ancor oggi i fasti dei tempi che furono. Più a sud, le sorgenti del Nilo bianco, a più di 6.000 chilometri dal delta del fiume che si immette nel Mar Mediterraneo, ci ricordano le gesta degli esploratori del ‘900. Kanaga Africa Tours organizza una partenza di gruppo in Burundi dal 21 al 29 Giugno 2025, viaggio accompagnato da Leonardo F. Paoluzzi.
