di Francisca dos Santos
Il Carnevale di Capo Verde è una celebrazione che riflette la vitalità e la diversità culturale dell’arcipelago. Con la sua miscela di tradizione e modernità, musica e danza, cibo e festeggiamenti, rappresentano un’occasione unica per apprezzare il fascino meticcio di questo angolo unico dell’Atlantico.
Baie turchesi, bianche dune, vallate verdi, vulcani neri: è l’esplosione di colore che appare sorvolando l’arcipelago-nazione di Capo Verde. Un grappolo di isole nell’Oceano Atlantico conosciuto soprattutto per le spiagge bianche, la musica morna e il vento ideale per praticare surf. In genere i turisti si fermano nei villaggi vacanza di Boa Vista e Sal, dove atterranno i voli charter dei tour operator, ma sono ben nove le isole che formano questo sorprendente frammento d’Africa e molte le attrazioni che meritano di essere visitate: i porticcioli della rigogliosa Santo Antão, con le sue atmosfere sospese nel tempo, il solitario villaggio di Fajã de Água, sull’isola di Brava, l’antica Cidade Velha, con le sue stradine da cartolina, Patrimonio mondiale dell’umanità, vicino alla capitale Praia. E il maestoso cono vulcanico di Fogo con le sue spiagge nere e i panorami mozzafiato. Da non perdere, poi, lo spettacolare appuntamento con il carnevale, che si scatena ogni anno nel periodo che precede il tempo liturgico della Quaresima (l’80% dei capoverdiani professa la religione cattolica), una delle manifestazioni culturali più vivaci e significative dell’arcipelago e che trasforma le città principali in un palcoscenico di musica, danza e colori.

Notte creola
Mescolando rituali africani e influenze coloniali, il Carnevale qui assume una dimensione speciale, poliedrica e meticcia: esempio eccezionale di come le celebrazioni locali possano riflettere una cultura ricca e variegata. Le celebrazioni raggiungono il loro culmine con le sfilate che animano in particolare le strade di Praia, la capitale, Mindelo sull’isola di São Vicente e Santa Maria sull’isola di Sal. Il Carnevale inizia ufficialmente con il “Dia de Carnaval” (Giorno di Carnevale) – programmato in giorni diversi sulle isole, tra fine febbraio e inizio marzo -, che segna l’apertura delle celebrazioni.
Nei giorni precedenti, le città sono animate da eventi e preparativi, tra cui concerti e spettacoli di musica dal vivo. Durante il Carnevale, le sfilate principali si svolgono nei giorni di sabato e domenica, concludendosi con una grande festa di chiusura il martedì grasso, che quest’anno è stato il 4 marzo. Ogni giorno dell’evento offre un diverso tipo di intrattenimento, da esibizioni musicali a gare di ballo, coinvolgendo sia i residenti che i visitatori. A Santiago, la festa inizia con la “Noite de Kriola” (Notte Creola), una serata di gala con musica tradizionale e danza.
La parata principale, chiamata “Desfile de Carnaval”, si tiene il giorno di martedì grasso e vede la partecipazione di gruppi folkloristici e carri allegorici. Le strade di Praia si riempiono di costumi colorati e di ritmi coinvolgenti, con le bande musicali che eseguono brani di morna e coladeira, generi tipici dell’isola. A São Vicente, l’epicentro del Carnevale è nella città di Mindelo, famosa per la sua vivace scena culturale. Qui, la festa assume un carattere più informale e popolare. Le sfilate, che partono dalla Piazza de Lisboa, sono caratterizzate da costumi stravaganti e da una varietà di gruppi musicali che spaziano dalla musica tradizionale capoverdiana ai ritmi moderni. Gli eventi di Mindelo sono noti per l’atmosfera allegra e per la partecipazione di artisti locali e internazionali.

Tradizione e modernità
Il Carnevale di Capo Verde è noto per la sua capacità di combinare tradizione e modernità. Sebbene le radici della celebrazione siano profondamente ancorate nei costumi e nelle danze tradizionali, il Carnevale è evoluto nel tempo, incorporando elementi di musica pop e influenze globali, creando uno spettacolo di grande impatto visivo e sonoro. In ogni dove, le sfilate sono caratterizzate da costumi elaborati e maschere artistiche, che raccontano storie della storia e della cultura capoverdiana. I temi delle sfilate spaziare da elementi religiosi e culturali a figure mitologiche e fantasticherie. Il Carnevale è anche un momento di riflessione sociale.
Le parate e le rappresentazioni spesso affrontano temi di rilevanza, come la lotta per i diritti e le questioni ambientali, offrendo un palcoscenico per il dialogo e la consapevolezza. Ogni anno, i gruppi partecipanti, noti come comparsas, si esibiscono in coreografie che mescolano danze tradizionali africane con ritmi moderni. Durante il Carnevale, la gastronomia di Capo Verde gioca un ruolo fondamentale. I visitatori possono assaporare piatti tradizionali come il cachupa, uno stufato ricco a base di mais, fagioli e carne. Le bancarelle di cibo offrono una varietà di specialità locali che riflettono la ricchezza culinaria dell’arcipelago. Per chi non è astemio, consigliamo di provare le bevande locali, come il vinho de palma o il “Grogue”, il distillato di canna da zucchero che viene servito durante le feste. Questa bevanda alcolica, insieme ad altre specialità gastronomiche come il “pastel com diablo dentro” (fagottini ripieni di carne piccante), arricchisce l’esperienza carnascialesca.
Questo articolo è uscito sul numero di 1/2025 della rivista Africa. Clicca qui per acquistare una copia.