Entro il 2050 il numero di persone africane che vivono in città all’interno del continente raddoppierà: a rivelarlo è l’organizzazione internazionale Cities alliance, che ha diffuso un rapporto intitolato Dinamiche di urbanizzazione dell’Africa fino al 2025: pianificazione per l’espansione urbana. Il report è stato redatto con il sostegno dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), della Banca africana di sviluppo (Afdb) e dell’Unione delle città e dei governi locali dell’Africa (Uclg Africa).
Secondo il report, nei prossimi 25 anni si aggiungeranno 700 milioni di nuovi abitanti alle città africane, portando il numero totale di persone che vivono nelle grandi città a 1,4 miliardi: questa crescita demografica “crea sfide immediate, ma se gestita bene, può offrire enormi opportunità di sviluppo economico, sostenibilità, inclusività e resilienza” si legge nell’abstract del rapporto. Entro il 2050, “l’80% della crescita della popolazione africana sarà assorbita dalle aree urbane, mentre il tasso di urbanizzazione salirà al 64%” e solo Egitto, Nigeria, Etiopia e Repubblica democratica del Congo rappresenteranno “più di un terzo della popolazione urbana totale dell’Africa”.
Si sottolinea inoltre che una crescita rapida avrà un impatto “importante” sul funzionamento complessivo delle città, sulla fornitura di infrastrutture e servizi e sull’ambiente.