• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • NUOVO NUMERO (5/2025)
    • PENULTIMO NUMERO (4/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Promo docenti, studenti, scuole e biblioteche
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
    • Abbonati ora
    • Promo per insegnanti, studenti, scuole e biblioteche
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • BENIN
    • ALGERIA
    • ETIOPIA (DANCALIA)
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • TUNISIA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
  • CORSI ONLINE
    • Arabo
    • GEOPOLITICA DELL’AFRICA
    • LE MIGRAZIONI
  • EVENTI
    • Strade Nere – Storie di ciclismo
    • Festa 100 afriche
      • 2025
      • 2024
      • 2023
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • Orizzonti di Sabbia (registrazione)
  • MOSTRE
  • ARGOMENTI
    • NEWS
    • IN EVIDENZA
    • FOCUS
    • LO SCATTO
    • SOCIETÀ
    • ARCHIVIO ARTICOLI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • NATURA
    • CONTINENTE VERO
    • IN VETRINA
  • shop
  • Strade Nere – Ciclismo d’Africa

Edizione del 14/10/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

diaspora

    ECONOMIAFOCUS

    Il potenziale non sfruttato delle rimesse

    di claudia 16 Settembre 2023
    Scritto da claudia

    di Valentina Giulia Milani

    I trasferimenti finanziari dalle diaspore africane sono passati da oltre 67 miliardi di dollari nel 2016 a 86 miliardi nel 2019. Dopo un leggero calo nel 2020 a causa della crisi sanitaria globale (84 miliardi di dollari), hanno raggiunto più di 97 miliardi di dollari, secondo le stime disponibili per il 2022 contenute in un rapporto intitolato “La gestione anarchica delle rimesse della diaspora”.

    In Africa, come nella maggior parte dei Paesi in via di sviluppo, le rimesse migratorie hanno superato i flussi di aiuto pubblico allo sviluppo (Aps) e persino i flussi di investimenti diretti esteri (Ide). Secondo i dati dell’Ocse, i flussi bilaterali netti di Aps verso l’Africa hanno raggiunto i 35 miliardi di dollari nel 2021, che rappresentano appena un terzo dei fondi ricevuti dalle famiglie dei lavoratori migranti nello stesso anno.

    Le rimesse dei migranti rappresentano quote importanti del prodotto interno lordo (Pil) di diversi Paesi del continente: 28,9% in Gambia, 23% in Lesotho, 21,1% nelle Comore, 14,1% a Capo Verde e 10,4% in Guinea-Bissau.

    Il rapporto redatto da Moutiou Adjibi Nourou, giornalista di agenzia Ecofin specializzato in questione economiche e di sviluppo, mostra anche che l’Egitto è il principale destinatario delle rimesse della diaspora in Africa dal 2017. Nel 2022, questo Paese nordafricano ha ricevuto 28,3 miliardi di dollari dalla diaspora, pari al 29% di tutte le rimesse registrate nel continente.

    L’Egitto è seguito dalla Nigeria, che ha ricevuto 20,1 miliardi di dollari, pari a quasi il 21% del totale delle rimesse della diaspora africana. Seguono il Marocco (11 miliardi di dollari), il Ghana (4,6 miliardi di dollari) e il Kenya (4 miliardi di dollari).

    L’analisi dei fondi ricevuti da questi cinque principali Paesi di destinazione (Egitto, Nigeria, Marocco, Ghana e Kenya) fornisce una mappa dei principali mittenti. L’Egitto riceve fondi principalmente da Paesi del Medio Oriente come Arabia Saudita, Kuwait, Emirati Arabi Uniti e Qatar. Gli Stati Uniti sono il principale fornitore di rimesse alla Nigeria. Nel caso di Marocco, Ghana e Kenya, questa posizione è occupata rispettivamente da Francia e Stati Uniti.

    Contrariamente alla convinzione diffusa che i migranti africani inviino sistematicamente denaro al proprio Paese d’origine dall’Europa o dagli Stati Uniti, diversi Paesi del continente ricevono la maggior parte delle rimesse dalle diaspore insediate in altri Paesi del continente. Il Sudafrica, ad esempio, è la principale fonte di rimesse per il Lesotho. All’interno dell’Unione economica e monetaria dell’Africa occidentale (Uemoa), 6 Paesi su 8 ricevono le rimesse principalmente da altri Paesi africani. Infatti, solo il Senegal e la Guinea-Bissau hanno come principale fonte di rimesse un Paese non africano, la Francia nel caso del Senegal e il Portogallo nel caso della Guinea-Bissau.

    Il rapporto sottolinea anche che le rimesse dei migranti in Africa sono sottovalutate, a causa della debolezza dei dati disponibili e dell’uso di canali informali per l’invio di denaro, come i trasferimenti in contanti.

    Uno studio dell’AfDB su quattro Paesi dell’Africa subsahariana mostra che il volume delle rimesse informali varia tra il 25% e l’80%, a causa dei costi elevati dei canali formali. I mittenti hanno dovuto pagare in media l’8% per inviare 200 dollari nei Paesi africani nel quarto trimestre del 2022, rispetto al 7,8% del quarto trimestre del 2021. Tuttavia, questi costi possono raggiungere il 35% in alcuni corridoi.

    Ma al di là delle elevate commissioni applicate dagli operatori che dominano il mercato dei trasferimenti transfrontalieri di denaro, come Western Union e MoneyGram, le rimesse rappresentano una manna finanziaria scarsamente utilizzata nel continente. I trasferimenti di denaro dalla diaspora africana sono spesso una fonte di reddito per le famiglie che li ricevono. Vengono infatti utilizzati principalmente per i consumi quotidiani, come l’acquisto di cibo e il pagamento delle rette scolastiche. Di conseguenza, queste risorse contribuiscono solo marginalmente al finanziamento di progetti di investimento e alla creazione di ricchezza.

    Per sfruttare meglio il potenziale della diaspora africana, il rapporto raccomanda di ampliare le banche dati disponibili sui trasferimenti finanziari dei migranti verso l’Africa e di incoraggiare una concorrenza leale tra gli operatori attivi nel segmento delle rimesse, in un momento in cui fintech molto agili come Wave, Sendwave, M-Pesa e Orange Money mostrano l’intenzione di conquistare quote di mercato crescenti offrendo servizi meno costosi. 

    Condividi
    16 Settembre 2023 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Pugno duro contro i manifestanti eritrei in Israele

    di claudia 5 Settembre 2023
    5 Settembre 2023

    Di Andrea Spinelli Barrile Lo scorso fine settimana in Israele sono scoppiati sanguinosi scontri tra polizia ed immigrati eritrei – in gran parte richiedenti asilo fuggiti dal Paese del Corno …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Arte

    La Nigeria in mostra a Londra

    di claudia 2 Settembre 2023
    2 Settembre 2023

    di Stefania Ragusa Peckham è un quartiere del sud di Londra, caratterizzato da una presenza significativa e radicata di esponenti della diaspora nigeriana. Non per nulla la zona è conosciuta …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMANEWS

    Torna a Firenze l’African Diaspora Cinema Festival

    di claudia 27 Giugno 2023
    27 Giugno 2023

    Giunto alla sua settima edizione, dal 28 giugno al 1° luglio ritorna l’African Diaspora Cinema Festival. Concepito nel 2013 dalla mente del regista nigeriano Fide Dayo, la rassegna rappresenta un …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOLIDARIETÀ

    Premio Paolo Dieci, un’opportunità per cooperanti e organizzazioni della società civile

    di claudia 22 Giugno 2023
    22 Giugno 2023

    E’ aperto ufficialmente il bando del “Premio Paolo Dieci per il partenariato tra le Organizzazione della Società Civile, delle Diaspore e con background migratorio nella Cooperazione Internazionale allo Sviluppo”, istituito da LINK …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Il potere delle rimesse della diaspora africana

    di claudia 16 Giugno 2023
    16 Giugno 2023

    di Valentina Giulia Milani Un vero e proprio circolo virtuoso è ciò che può essere messo in atto grazie alle rimesse e agli investimenti della diaspora. Secondo Álvaro Lario, presidente …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPOREQUADERNI AFRICANI

    Un centro di ricerca e sviluppo al fianco dei migranti

    di claudia 29 Aprile 2023
    29 Aprile 2023

    di Valentina Geraci – Centro studi AMIStaDeS “Make your voice hard” è lo slogan che impegna le ricerche del Centre for Local Development and Diaspora (Cldd), organizzazione svedese che lavora …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia, governo riconosce 52 organizzazioni della diaspora

    di Valentina Milani 30 Gennaio 2023
    30 Gennaio 2023

    Il governo dell’Etiopia ha ufficialmente riconosciuto 52 organizzazioni comunitarie della diaspora etiope. Il vice primo ministro e ministro degli Affari esteri Demeke Mekonnen e il presidente Sahle-Work Zewde insieme ad …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMAMIGRAZIONI e DIASPORENEWS

    Torna a Firenze l’African Diaspora Cinema Festival

    di claudia 14 Giugno 2022
    14 Giugno 2022

    Da domani, 15 giugno fino a sabato 18 a Firenze, nei suggestivi scenari dell’istituto culturale Villa Romana, si terrà la settima edizione dell’African Diaspora Cinema Festival, organizzato in collaborazione con …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMAMIGRAZIONI e DIASPORE

    A Firenze, l’edizione 2021 dell’African Diaspora Cinema Festival

    di claudia 7 Novembre 2021
    7 Novembre 2021

    Lunedì 8 e martedì 9 novembre, un appuntamento da non perdere per gli appassionati di cinema: torna l’African Diaspora Cinema Festival. Dopo l’edizione 2020 rinviata a quest’estate che si è …

    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Nuovo vertice Africa-Francia, tra annunci ufficiali e critiche

    di claudia 12 Ottobre 2021
    12 Ottobre 2021

    I discorsi senza filtri di undici rappresentanti della società civile e della diaspora africana rivolti direttamente al presidente francese Emmanuel Macron, davanti a una folta platea di spettatori sono stati …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANI

    Migrazione e lavoro, il caso della diaspora senegalese in Italia

    di claudia 11 Settembre 2021
    11 Settembre 2021

    Tra gli aspetti che più favoriscono l’inclusione della persona migrante gioca un ruolo fondamentale il mondo del lavoro, che contribuisce allo sviluppo socioeconomico tanto dei Paesi di destinazione quanto di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    La diaspora etiope manifesta a Bruxelles contro le ingerenze dell’Europa

    di claudia 18 Agosto 2021
    18 Agosto 2021

    Le associazioni della diaspora etiope in Belgio, in collaborazione con l’ambasciata di Bruxelles, hanno organizzato lunedì una manifestazione per chiedere all’Europa e alle potenze straniere di non interferire più negli …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Guinea Bissau, presidente Embaló: «più attenzione a diaspora»

    di Valentina Milani 11 Maggio 2021
    11 Maggio 2021

    Il presidente della Guinea Bissau ha affermato ieri che il governo deve prestare particolare attenzione alla comunità guineana nella diaspora e si aspetta che il nuovo Segretario di Stato per …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPOREQUADERNI AFRICANI

    La diaspora senegalese: una migrazione nella migrazione?

    di claudia 10 Aprile 2021
    10 Aprile 2021

    Il Senegal, uno dei Paesi più stabili nel continente, vanta oggi una comunità non indifferente in Italia. Sono tantissimi i casi in cui un migrante senegalese, seppur da anni all’estero, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Benin, un agricoltore davanti a un cumulo di cotone grezzo

    14 Ottobre 2025
  • La rinascita della mitologia africana passa dai social

    14 Ottobre 2025
  • Il Benin trionfa nel design all’expo giapponese

    14 Ottobre 2025
  • L’Etiopia sigla un accordo con Aics per la ricostruzione nel Tigray

    14 Ottobre 2025
  • L’oppositore Bakary rivendica la vittoria elettorale in Camerun

    14 Ottobre 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 14/10/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalit...
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA