Si chiama “Bladifqalbi” la piattaforma digitale voluta per rafforzare la comunicazione con i marocchini che vivono all’estero. Lo strumento digitale è stato lanciato dal governo, con l’auspicio che possa consolidare i legami tra la diaspora marocchina, in particolare le giovani generazioni, e il loro Paese di origine, la sua cultura, la sua identità e la sua storia, in particolare durante questa situazione eccezionale legata alla pandemia di covid-19. Il sito mira inoltre a promuovere lo scambio di competenze ed esperienze sui temi che suscitano l’interesse di questa categoria di cittadini, nonché su quelli che riguardano il Marocco e contribuiscono alla sua influenza a livello regionale e internazionale.
diaspora
-
La grande mobilità è interna al continente e produce cambiamenti economici e sociali profondi. Ce lo ricorda un progetto creativo tra Lagos e Parigi
-
Il ministero degli Affari Esteri di Abuja ha stanziato un budget per i voli di rimpatrio. Deadline per segnalare l’intenzione di tornare a casa è il 10 aprile
-
Hanno manifestato a Milano, Bologna, Roma, Padova e recentemente a Ferrara. Ma chi sono gli attivisti della Brigade? Ce lo racconta Gisèle, mediatrice culturale a Lodi
-
1964. Per KO di Sonny Liston alla settima ripresa. Cassius Clay, divenuto più tardi Muhammad Ali, aveva 22 anni. «La vita è breve, invecchiamo in fretta. Non ha senso sprecare …
-
† 1974. Poeta brasiliano nero, nonché pittore, attore di teatro (e fondatore, con Abdias do Nascimento, del Teatro Experimental do Negro), cultore del folclore… e molto altro. Collaborò all’ideazione e …
-
1818. Nasce un futuro leader del movimento abolizionista, sostenitore del voto alle donne. Da schiavo fuggitivo, a consigliere di Lincoln. Nel 1845, all’età di 27 anni, pubblicherà la sua autobiografia, …
-
1909. Negli Stati Uniti viene creata, da un gruppo di liberali bianchi e di giovani intellettuali neri – tra cui W.E.B. DuBois –, l’Associazione Nazionale per il Progresso della Gente …
-
1712. La prima importante ribellione di africani-americani negli Stati Uniti. La repressione fu oltremodo brutale: accanto ai pochi schiavi catturati che furono risparmiati, la maggioranza fu condannata a brutali esecuzioni …
-
† 1972. La regina della musica gospel. E attivista per i diritti civili degli afroamericani come lei, accanto a Martin Luther King. «Sì, quando questa carne e questo cuore verranno …
-
† 1978. Nato alla Caienna (Guiana francese); uno dei grandi poeti della negritudine accanto a Aimé Césaire, suo compagno di scuola, e Léopold Senghor. «Anch’io ebbi fame e gli occhi vuotie credetti …
-
† 1972. Vescovo di Buenaventura in Colombia – area popolata prevalentemente da afrodiscendenti –, profeta della liberazione dei poveri e dei neri. «Il bianco più amato dai neri», secondo il …
-
† 2014. Everett LeRoi Jones – poeta, drammaturgo, scrittore e critico musicale statunitense – prese il nome di Amiri Baraka con la conversione all’islam, avvenuta dopo la morte di Malcolm …
-
1997. A Esmeraldas. «Cosa vogliono i neri? Giustizia, giustizia e uguaglianza». (Slogan della manifestazione) Condividi
-
Secondo una tradizione non veicolata dai Vangeli, è uno dei re Magi, di carnagione scura. È particolarmente venerato dagli afrodiscendenti latinoamericani. «In ginocchio per trenta metri cammina un pellegrino con …