Sul fronte della salvaguardia dell’ambiente il 2018 si apre con una buona notizia. La Cina ha ufficialmente vietato il commercio dell’avorio: una decisione storica, attesa da anni, che mira a frenare la strage degli elefanti africani.
La Cina è da sempre il maggior importatore di zanne d’elefante al mondo e, fino a ieri, assorbiva con il commercio interno il 70% dell’avorio illegale. Un business che ha alimentato le attività dei bracconieri (che ogni anno uccidono 30 mila esemplari di pachidermi). In tutta l’Africa rimangono 350mila elefanti (il 90 percento in meno rispetto alla diffusione di un secolo fa). Ai ritmi attuali, tra dieci anni saranno estinti. La decisione del governo cinese, arriva dopo una lunga trattativa con la comunità internazionale, secondo gli esperti contribuirà a porre un forte freno al massacro degli elefanti.
elefanti
-
La Cina chiuderà tutti gli stabilimenti che lavorano l’avorio e i negozi che lo vendono entro la fine del 2017. Lo ha annunciato il Governo di Pechino che ha già avviato …
-
Scaltro, implacabile, spietato: il più famigerato cacciatore di frodo, sterminatore di migliaia di elefanti nei parchi e nelle riserve naturali africani per alimentare il commercio illegale di avorio, Boniface Matthew …
-
Il Servizio di protezione della Fauna selvatica in Kenya ha organizzato un censimento di elefanti a Tsavo, con l’obiettivo di analizzare l’evoluzione della specie. “Siamo qui per effettuare un lavoro …
-
Gli esperti di protezione ambientale chiedono la fine del commercio di avorio in tutti i paesi. Il commercio internazionale è proibito dal 1989, mentre quello nazionale è permesso. Secondo gli …
-
Crolla il numero degli elefanti africani. Secondo un rapporto dell’Unione internazionale per la conservazione della natura la popolazione degli elefanti africani è di 415mila esemplari, 111mila in meno rispetto a …