L’Africa deve prendere in mano il proprio destino. Lo ha dichiarato, secondo quanto riporta il sito del quotidiano The Herald, il presidente dello Zimbabwe, Emmerson Mnangagwa, che ha sottolineato l’importanza per il continente di incamminarsi sulla via dell’innovazione e della produzione autonoma per soddisfare le proprie esigenze. In occasione del 61º anniversario della Giornata dell’Africa, Mnangagwa ha evidenziato la necessità di superare la dipendenza dagli aiuti esterni e di affrontare con determinazione le sfide contemporanee, come il cambiamento climatico e le carenze infrastrutturali.
Il presidente dello Zimbabwe ha esortato a sfruttare il potenziale giovanile dell’Africa attraverso un’istruzione focalizzata su scienza, tecnologia e innovazione, elementi chiave per lo sviluppo sostenibile e l’industrializzazione del continente. Ha inoltre ribadito l’importanza di un sistema educativo che risponda alle esigenze delle società e delle economie africane, sottolineando l’approccio adottato dallo Zimbabwe con la filosofia educativa Heritage-Based Education 5.0.
Mnangagwa ha inoltre evidenziato la necessità di documentare e preservare la storia delle lotte per l’indipendenza africana, citando il Museo della Liberazione Africana a Harare come esempio di iniziativa volta a celebrare e conservare il patrimonio storico del continente.
Infine, il Presidente ha espresso gratitudine per la solidarietà africana nel sostenere lo Zimbabwe contro le sanzioni economiche imposte dall’Occidente, riaffermando l’impegno del Paese a mantenere relazioni amichevoli con tutte le nazioni, pur rimanendo vigile contro “tendenze neocoloniali” che potrebbero minare i progressi socio-economici e politici del continente.