1) La stilista keniana Wandia Gichuru, ha ricevuto in questi giorni un riconoscimento importante: Gichuru è stata inserita nella prestigiosa lista “50 Over 50: Global 2025” di Forbes, che celebra le donne over 50 che hanno apportato contributi significativi in vari settori. Gichuru, co-fondatrice e CEO di Vivo Fashion Group, ha saputo valorizzare la moda africana, integrandola con successo nel mercato globale e conquistando riconoscimenti sia a livello locale che internazionale.
2) l governo etiope ha avviato una campagna per recuperare i tesori saccheggiati dall’Etiopia durante la battaglia di Magdala nel 1868. Tra gli oggetti sottratti dalle truppe britanniche figurano la corona dell’imperatore Tewodros II, croci cerimoniali, calici e armi, molti dei quali sono ancora conservati nei musei dei reggimenti britannici. Abebaw Ayalew Gella, direttore generale dell’Ethiopian Heritage Authority, ha definito il saccheggio come “una spedizione ben pianificata” e ha annunciato che sono in corso negoziati per la restituzione.
![Tewodros II](https://www.africarivista.it/wp-content/uploads/2024/11/emperor_tewodros_ii_of_abyssinia-jpg.webp)
3) In Burkina Faso è in fase di realizzazione il progetto del Memoriale dedicato all’ex capo di Stato burkinabé, Thomas Sankara. Il consigliere speciale della presidenza del Burkina Faso Samuel Kalkumdo ha presentato alcuni cimeli e documenti su Thomas Sankara che andranno ad arricchire il progetto per un Memoriale dedicato all’ex-capo di Stato burkinabé. Si tratta di 571 documenti d’archivio, 159 foto digitali, 110 foto analogiche e 5 statuette relative al padre della Rivoluzione dell’agosto 1983, beni raccolti dall’Archivio nazionale e consegnati al ministero della Cultura a beneficio dell’Unità di gestione del progetto di costruzione delle infrastrutture in memoria di Thomas Sankara.
![](https://www.africarivista.it/wp-content/uploads/2023/02/Sankara1-scaled-1-1024x577.jpg)
4) Conto alla rovescia per la nuova edizione del Festival del Cinema Africano d’Asia e America Latina: la 34ª edizione torna Milano e online dal 21 al 30 marzo 2025. 10 giorni di proiezioni, incontri con gli autori, eventi speciali sul cinema e le culture dei 3 continenti che si terranno al Cinema Godard della Fondazione Prada, alla Cineteca Milano Arlecchino e all’Auditorium San Fedele. Youth in motion sarà un’edizione dedicata all’idea di gioventù in movimento, con le sue novità e infinite possibilità, raccontate dalla selezione del festival: anche quest’anno con FESCAAAL arriveranno a Milano alcune tra le migliori produzioni cinematografiche dal cinema africano, asiatico e di latino-americano. La programmazione cinematografica prenderà ufficialmente il via venerdì 21 marzo con la Cerimonia d’apertura, ospitata dalla prestigiosa Fondazione Prada.
![](https://www.africarivista.it/wp-content/uploads/2025/02/copertina-jpg.webp)
5) Il sito turistico più recensito e, apparentemente dalle recensioni, apprezzato di tutto il Kenya è l’Animal orphanage di Nairobi. Lo rivela un report di Google maps pubblicato per le celebrazioni del ventennale di Google. Immerso nella rigogliosa vegetazione del Parco nazionale di Nairobi, l’Orfanotrofio degli animali è una struttura rinomata in tutto il mondo per il suo impegno nel prendersi cura dei cuccioli di fauna selvatica rimasti orfani, anziani, o feriti.
![](https://www.africarivista.it/wp-content/uploads/2025/02/Animal-orphanage-jpg.webp)