1) La malattia del sonno, che viene trasmessa dalla mosca tse-tse ed è un grande problema di salute pubblica, è stata eradicata in Guinea. Questa malattia è chiamata anche tripanosomiasi umana africana (Hat) ed è causata da un parassita, il tripanosoma. La Guinea, dove si registrano ancora casi, è stata per lungo tempo il Paese più colpito dell’Africa occidentale: l’eliminazione di questa malattia è il risultato di un migliore controllo della mosca tse-tse, di campagne di screening e sensibilizzazione su larga scala e dello sviluppo di nuovi farmaci sicuri ed efficaci.
2) Ieri, 1 febbraio è iniziato ufficialmente il Black History Month Torino 2025, la rassegna culturale che celebra la storia, le culture e i contributi delle comunità afrodiscendenti. La quarta edizione del festival, organizzata dall’Associazione Donne dell’Africa Subsahariana e II Generazione, propone un ricco calendario di oltre 80 eventi in 25 luoghi storici della città metropolitana di Torino. Per 28 giorni saranno proposti oltre 80 appuntamenti tra eventi culturali, artistici e sociali. La rassegna, che si ispira a una tradizione storica nata nel 1926, punta a celebrare e diffondere la storia degli afrodiscendenti.
3) In Somalia, a Mogadiscio, è stata eseguita con successo la prima operazione chirurgica a cuore aperto su bambini con malformazioni cardiache congenite. Lo ha annunciato l’Ambasciata Italiana a Mogadiscio che sottolinea l’importanza storica di questo intervento, un punto di svolta per la medicina pediatrica nel Paese. L’operazione, che ha reso possibile un futuro per due bambini, Zakaria e Maida, è stata eseguita grazie all’eccellente cooperazione tra medici italiani e somali. Il team italiano, guidato dal prof. Stefano Marianeschi, è riuscito a eseguire l’operazione. Fondamentale è stato il supporto di una rete nazionale e internazionale, coordinata dalla dott.ssa Edna Moallin Abdirahman, attivista sociale dell’associazione milanese “Ameb”, in collaborazione con la Somali Hormuud Salaam Foundation.
4) Egitto, un salone di parrucchieri al Cairo rivoluziona e valorizza la bellezza dei capelli ricci. Lo stigma dei capelli afro o ricci riguarda diverse società africane, tra cui l’Egitto. Molte donne egiziane infatti ricorrono a trattamenti chimici liscianti e stressanti pur di rispettare e conformarsi a un ideale di bellezza che non contempla il capello naturale che, invece di essere valorizzato, viene nascosto. Oggi le cose stanno lentamente cambiando, grazie al contributo di saloni specializzati che offrono trattamenti personalizzati per capelli naturali. Uno di questi è Curlique, gestito dalle sorelle Yara e Rana Abdeen.
5) Kenya, sentenza storica: dichiarate illegali le riserve contestate dalle comunità indigene. Un tribunale kenyano ha dichiarato incostituzionali due aree di conservazione della Northern Rangelands Trust (NRT), pilastri di un controverso progetto di crediti di carbonio usato da Meta e British Airways. Esulta l’organizzazione Survival International: “La decisione mette a rischio l’intero schema e denuncia le violazioni ai danni delle comunità indigene” Una sentenza attesa in Kenya ha inflitto un duro colpo al principale progetto di compensazione delle emissioni di carbonio usato da multinazionali come Meta, Netflix e British Airways, già aspramente criticato dagli attivisti indigeni. Il tribunale ha accolto la causa di 165 membri delle comunità colpite, stabilendo che due delle più grandi aree di conservazione istituite dalla Northern Rangelands Trust (NRT) sono state create in modo incostituzionale e senza base legale.