Combattenti armati dell’ex gruppo ribelle congolese M23 hanno attraversato il confine con la Repubblica Democratica del Congo dall’Uganda.
I ribelli vivevano in campi di raccolta in Uganda dopo la sconfitta nel 2013. In precedenza, erano il più grande di decine di gruppi armati nel Paese e controllavano il cuore minerario nell’Est del Paese. Nuove violenze sarebbero una grande sfida per il Presidente Joseph Kabila che, in queste settimane, sta affrontando la crisi politica legata alla sua decisione di rimanere al potere oltre il suo mandato. Alcuni osservatori temono che nuove tensioni potrebbero innescare una nuova guerra civile.
(16/01/2017 Fonte: Reuters)
M23
-
I servizi segreti congolesi dicono di aver intercettato 36 di questi nuovi ribelli. E, proprio sulla base delle informazioni raccolte da questi prigionieri, hanno affermato che l’M23 avrebbe stretti contatti …
-
In una dichiarazione, l’M23 accusa il governo congolese di non rispettare gli impegni, soprattutto in termini di amnistia. In particolare, l’M23 ha accusato il governo di ritardare, intenzionalmente, l’attuazione dei suoi impegni …
-
Il progetto internazionale per la stabilizzazione dell’est della Repubblica democratica del Congo, devastato da oltre 20 anni dai conflitti armati, è in pericolo: il monito giunge da un rapporto …
-
NEWS
16/12/14 – R. D. Congo – Massacri contro i civili a Beni: si prepara una nuova guerra?
di AFRICA“Nel territorio di Beni, appartenente alla provincia del Nord Kivu, nell’est della Repubblica Democratica del Congo, la situazione di estrema insicurezza sta diventando sempre più drammatica e intollerabile: più …
-
Un numero imprecisato di ex combattenti congolesi dell’M23, accampati in Uganda dopo la loro sconfitta sul terreno un anno fa, sono rimasti feriti oggi da colpi di arma da …
-
A un anno esatto dalla fine dei colloqui fra il governo e l’M23, i crimini commessi dagli ex ribelli nella parte orientale della Repubblica democratica del Congo sono stati …
-
“Siamo stanchi di essere accusati di sostenere i ribelli congolesi (…) Vogliamo cooperare pienamente con la giustizia congolese ed internazionale per il trasferimento delle persone in causa nei gravi …
-
Una settantina di donne e uomini sono rimasti vittime di esecuzioni sommarie tra fine gennaio e inizio febbraio nel territorio del Masisi, nella provincia del Nord Kivu: lo ha …
-
Un rapporto “politicamente motivato, non professionale nel quale mancano prove e precisazioni”: da Addis Abeba, dove partecipa al vertice dell’Unione Africana, il ministro degli Esteri ruandese Louise Mushikiwabo ha …
-
Starebbero scappando nella confinante Provincia Orientale i ribelli ugandesi delle Forze democratiche alleate (Adf-Nalu), complicando e rallentando l’operazione ‘Sokola’ (‘pulire’ in lingua locale) in corso da alcuni giorni nella …
-
Da Luanda è arrivato un plauso al governo congolese per la “vittoria totale” sulla ribellione del Movimento del 23 marzo (M23), sconfitto militarmente lo scorso novembre, e per la …
-
E’ rimasto ucciso in un’imboscata attribuita ai ribelli ugandesi delle Adf-Nalu il colonnello Mamadou Ndala, comandante dell’Unità di reazione rapida delle forze armate congolesi (Fardc). Lo ha confermato il portavoce …
-
Un disegno di legge di amnistia che dovrebbe consentire il reinserimento, almeno in parte, degli ex ribelli del Movimento del 23 marzo (M23), nella vita sociale congolese è stato …
-
Nonostante la recente vittoria militare sulla ribellione del Movimento del 23 marzo (M23) si registrano nuove vittime in Nord Kivu. L’emittente locale Radio Okapi ha confermato l’uccisione di 21 …