La mancanza di servizi igienici uccide più bambini che malaria, Aids e morbillo messi insieme. Secondo le Nazioni Unite, accesso a servizi igienici adeguati, a buone pratiche igieniche e acqua potabile possono salvare 1,5 milioni di bambini ogni anno. La dissenteria infatti è la seconda causa di morte nei Paesi in via di sviluppo, più letale di Aids, malaria e morbillo insieme. Per portare questo problema alla ribalta, combattere i pregiudizi che ancora ci imbarazzano nel parlare di questi temi e sensibilizzare i cittadini di tutto il mondo, il 19 novembre scorso è stato celebrato il World Toilet Day, sotto l’Alto Patronato delle Nazioni Unite. Tra le varie iniziative, per richiamare l’attenzione di tutti su questo grave problema, la Fondazione ACRA, attiva in Senegal e Mozambico con progetti per il diritto all’acqua e a servizi igienici adeguati, ha coinvolto adulti e bambini nella The Urgent Run per sostenere questo diritto e supportare il progetto di costruzione di servizi igienici in Mozambico. (27/11/2015 Fonte: Fides)
malaria
-
Non è ancora l’arma decisiva che sconfiggerà la malaria, ma il vaccino sperimentato negli ultimi anni su decine di migliaia di bambini africani può comunque dare una grossa mano nel …
-
L’Oms (Organizzazione mondiale della sanità) lancia un piano per ridurre del 90% i casi mortali di malari entro il 2030. Ma raggiungere questo ambizioso obiettivo richiederà più del doppio delle …
-
Il Fondo Globale per la lotta ad Aids, tubercolosi e malaria, ha annunciato il 17 giugno che saranno erogati al Mozambico 374 milioni dollari per la lotta contro queste malattie. Il …
-
In Guinea, l’epidemia di ebola ha fatto abbassare la guardia nella lotta contro la malaria. A lanciare l’allarme è la prestigiosa rivista medica «Lancet» che secondo la quale 74mila casi …
-
«Investire nel futuro e sconfiggere la malaria» rimane l’obiettivo ricordato dalla Oms (Organizzazione Mondiale della Sanità ) e la Roll Back Malaria Partnership, sulla Giornata mondiale contro la malaria che …
-
La malaria rimane la più grande preoccupazione per il sistema sanitario keniano. Il 28% dei keniani vive in aree a rischio e il 19% dei degenti negli ospedali è ricoverato …
-
A Guéckédou, nei pressi del villaggio nel quale Ebola ha iniziato a diffondersi uccidendo molte persone nelle foreste tropicali del sud della Guinea un anno fa, i medici hanno …
-
In Africa l’emergenza ebola continua, ma dalla lotta alla malaria arrivano buone notizie: secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, tra il 2000 e il 2013 nel continente di gran lunga …