Il Fondo Globale per la lotta ad Aids, tubercolosi e malaria, ha annunciato il 17 giugno che saranno erogati al Mozambico 374 milioni dollari per la lotta contro queste malattie. Il Fondo Globale, il Ministero della Salute, World Vision e la Fondazione per lo sviluppo comunitario hanno poi firmato un memorandum d’intesa per l’impiego di questi fondi. I soldi per il programma Aids hanno lo scopo di aumentare la disponibilità di farmaci antiretrovirali che permettono di migliorre la vita dei malati. Attualmente si stima che il 40% delle persone che hanno contratto il virus Hiv che causa l’Aids stanno ricevendo un trattamento antiretrovirale. L’obiettivo è di aumentare questa percentuale al 60% entro il 2016. Altri obiettivi comprendono l’estensione dei servizi di prevenzione dell’Hiv ad almeno il 60% delle prostitute, il 60% degli adolescenti, il 39% dei migrati mozambicani che lavora nelle miniere sudafricane e il 30% dei gay.
Per la tubercolosi l’obiettivo è di aumentare i tassi di riconoscimento della patologia da 233 per 100mila abitanti a 320 entro il 2017
Per la malaria si mira ad aumentare l’uso delle zanzariere dal 53% nel 2011 al 70% entro il 2017. Si spera inoltre di ridurre il tasso di mortalità in ospedale da 13 a 8 per 100mila pazienti tra il 2014 e il 2016.
(07/07/2015 Fonte: Agência de Informação de Moçambique)
mozambico
-
I cambiamenti tecnologici e legislativi stanno riducendo la domanda di manodopera straniera, tra quella mozambicana, nell’industria mineraria sudafricana. Alcune delle miniere d’oro e di platino hanno chiuso, mentre altre stanno …
-
Il Mozambico ha depenalizzato l’aborto e le relazioni omosessuali. Le coppie dello stesso sesso non saranno così più perseguite per legge. Il Paese è così diventato uno dei più liberali …
-
Il Sudafrica ha espulso 400 mozambicani. Il provvedimento arriva settimane dopo l’ondata di attacchi xenofobi che ha investito Durban e Johannesburg e ha causato almeno sette morti, tra cui uno …
-
Sono cominciati in Mozambico i lavori per l’ampliamento della strada che collega la città portuale di Beira al confine con lo Zimbabwe: lo riferisce l’agenzia di stampa nazionale Aim, sottolineando …
-
Si è dimesso ieri dalla presidenza del partito al potere, Armando Guebuza. L’ex capo dello Stato – che a ottobre non aveva partecipato alle elezioni per il limite dei due …
-
Alla scrittura di Mia Couto è spesso applicata la categoria di “realismo magico”, più che mai a ragione per questo romanzo. «L’ultimo cacciatore» viene inviato da Maputo a un …
-
Un costituzionalista noto per le sue posizioni in merito alla possibilità di concedere maggiore autonomia alle province nel quadro di un processo di decentralizzazione è morto oggi a seguito di …
-
«Non ho paura delle parole dei violenti ma del silenzio degli onesti» Martin Luther King Cinquant’anni fa, i portuali di Genova si rifiutarono di caricare le navi dirette in …
-
Il Governo di Nairobi ha deciso di costruire un muro nella Contea di Lamu al confine tra Kenya e Somalia per garantire maggiore sicurezza al Paese dagli attacchi dei miliziani …
-
ARCHIVIO ARTICOLINEWS
26/01/2015 – Malawi – Colera, fame, malattie: nuove minacce per migliaia di alluvionati
di AFRICAStrade, ponti, scuole, infrastrutture di ogni genere, migliaia di ettari di terreno andati persi, bestiame morto annegato: questo il bilancio delle piogge torrrenziali che si stanno abbattendo da oltre un …
-
Il nuovo presidente mozambicano Filipe Nyussi ha reso nota la lista dei membri del suo governo, che guiderà durante i prossimi cinque anni. La nuova struttura di governo appare …
-
Gli ex ribelli della Resistencia nacional moçambicana (Renamo) hanno boicottato la cerimonia d’insediamento del nuovo parlamento, in segno di protesta contro i risultati delle elezioni dello scorso 15 ottobre …
-
Birra avvelenata al funerale. E’ successo a Chitima, nella provincia di Tete in Mozambico, dove nel weekend 69 persone, invitate a una cerimonia funebre, sono state avvelenate dalla bevanda …
-
La provincia di Tete, nel Mozambico nord-occidentale, è libera dalle mine. A darne l’annuncio è stato il direttore dell’Istituto nazionale per lo sminamento (Ind), Alberto Augusto. Secondo Augusto, nella …