1) Si è tenuta nei giorni scorsi a Los Angeles la 67ª edizione dei Grammy Award, una cerimonia che attira l’attenzione dei media in tutto il mondo. Per il continente africano ha brillato per la seconda volta la cantante nigeriana Tems. La cantante ha superato artisti del calibro di Burna Boy e Wizkid aggiudicandosi il Grammy per la Migliore Performance Musicale Africana con il suo successo Love Me Jeje.
2) I resti fossili di Lucy per la prima volta esposti in Europa. Il Museo Nazionale di Praga esporrà per la prima volta in Europa i resti fossili di Lucy, uno dei più antichi e completi scheletri di Australopithecus afarensis, vissuta circa 3,2 milioni di anni fa. La mostra, intitolata “Origini umane e fossili”, si terrà dal 25 agosto 2025 per due mesi. Lucy è stata scoperta in Etiopia nel 1974 e il suo ritrovamento ha rivoluzionato la nostra comprensione dell’evoluzione umana. I suoi resti sono raramente esposti al di fuori dell’Etiopia, rendendo questa mostra un’occasione unica per il pubblico europeo di conoscere da vicino uno dei nostri più antichi antenati.
![](https://www.africarivista.it/wp-content/uploads/2025/02/Reconstruction_of_the_fossil_skeleton_of__Lucy__the_Australopithecus_afarensis-jpg.webp)
3) Contro l’oblio della poesia locale e per favorire la diffusione di voci che rischierebbero di rimanere nell’ombra, in Sudafrica è in corso un progetto di digitalizzazione di un archivio che racchiude la tradizione poetica del Paese arcobaleno. Nonostante sia una componente essenziale della cultura del Paese, la poesia sudafricana è rimasta a lungo sottovalutata. Questo archivio digitale gratuito si chiama Deep South Books and Archive. La maggioranza degli scritti sono opere di poeti pubblicati dalla casa editrice Makhanda. Oltre ai testi sono reperibili informazioni sui poeti, ma anche ampi estratti dai loro libri, recensioni e interviste.
![](https://www.africarivista.it/wp-content/uploads/2025/02/digitale-jpg.webp)
4) Il Niger è il primo Paese in Africa a eliminare la “cecità dei fiumi”. Il Niger è il primo Paese africano ad aver debellato l’oncocercosi, una malattia parassitaria e seconda causa di cecità al mondo. La malattia si trasmette attraverso la puntura di una mosca nera infetta, che si trova soprattutto nei pressi dei corsi d’acqua. L’oncocercosi è la seconda causa infettiva di cecità al mondo dopo il tracoma. Colpisce principalmente le popolazioni rurali dell’Africa subsahariana, dello Yemen e di alcune aree dell’America Latina.
![](https://www.africarivista.it/wp-content/uploads/2024/12/medici-1-jpg.webp)
5) Eritrea, registrata una riduzione della mortalità materna e infantile. L’aumento della consapevolezza pubblica sulle questioni sanitarie e il miglioramento dei servizi sanitari hanno contribuito a una significativa riduzione della mortalità materna e infantile in Eritrea. Nel 2024, 1.719 donne incinte hanno partorito nelle strutture sanitarie, evidenziando il crescente utilizzo delle infrastrutture mediche per garantire parti sicuri.
![Maternita-2](https://www.africarivista.it/wp-content/uploads/2020/12/Maternita-2.jpg)