1) Egitto: rinvenuta la tomba del faraone Thutmose II, una scoperta storica. Gli archeologi in Egitto hanno annunciato una sensazionale scoperta: la tomba del faraone Thutmose II avvenuta nei pressi di Luxor. Si tratta, secondo quanto riportano i media egiziani, della prima tomba reale di un faraone da quando, nel 1922, fu rinvenuto il tesoro di Tutankhamon. Thutmose II, vissuto circa 3.500 anni fa, era un antenato di Tutankhamon e marito della famosa regina Hatshepsut. La sua tomba è stata trovata nella Valle dei Re, una delle aree archeologiche più importanti al mondo. La scoperta è stata definita “una delle più significative degli ultimi anni” dal ministero del Turismo e delle Antichità egiziano.
2) Inizia oggi, e andrà avanti fino al 2 marzo, il Tour du Rwanda, uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati di ciclismo, in Africa e non solo. Quella del 2025 promette di essere una delle edizioni più competitive di sempre e farà da precursore ai Mondiali di ciclismo su strada Uci che si terranno dal 21 al 28 settembre proprio in Ruanda. A settembre infatti Kigali diventerà la capitale mondiale del ciclismo su strada, con i migliori ciclisti del mondo pronti a darsi battaglia tra i saliscendi lungo le “mille colline” del verdeggiante Paese africano.

3) Tyla è la prima artista africana solista a raggiungere 1 miliardo di streaming su Spotify. La cantautrice sudafricana Tyla ha scritto un pezzo importante della storia della musica superando un miliardo di streaming su Spotify con il suo singolo “Water”. E’ la prima artista africana solista a raggiungere questo traguardo, evidenziando la crescente influenza della fiorente musica africana. Prima di lei solo alcune star nigeriane – Wizkid, Rema e Tems (vincitrice di due Grammy) – hanno raggiunto questo obiettivo, ma sempre attraverso collaborazioni con altri artisti.

4) Nasce la prima Biennale d’Arte della Guinea Bissau. E’ stata presentata la prima Biennale d’Arte e Cultura della Guinea-Bissau, che si svolgerà dal 1° al 31 maggio, con l’ambizione di influenzare la creazione di infrastrutture per la promozione dell’economia nazionale. L’evento nasce grazie al Movimento Culturale e Artistico di Bissau (MoACBiss) e dai movimenti sociali artistici e culturali presenti nel Paese e nella diaspora, per creare possibilità di produzione culturale.

5) Una luce di creatività e speranza per i giovani rifugiati in Uganda. A Nord dell’Uganda, il Paese che ospita il numero più alto di rifugiati del continente, c’è un luogo magico dove la creatività si fonde con la speranza: il Bidi Bidi Performing Arts Centre. Questo spazio è nato nel 2022 periferia della città ugandese di Yumbe ed è stato pensato per gli oltre 250.000 rifugiati del Paese che vivono nell’insediamento per rifugiati Bidi Bidi. La maggior parte dei rifugiati proviene da Sud Sudan, RDC, Somalia, Burundi e Sudan.
