In una lettera inviata giovedì a Nkosazana Dlamini Zuma, Presidente della Commissione dell’Unione africana, lo storico oppositore congolese Etienne Tshisekedi ha affermato che non parteciperà al dialogo politico nazionale come richiesto dal Presidente Joseph Kabila. Dopo aver a lungo tergiversato, Etienne Tshisekedi ha deciso che l’Unione per la Democrazia e progresso sociale, il suo partito, non sarà presente al tavolo convocato dal Presidente congolese, Joseph Kabila, e fortemente voluto dall’Unione africana, nel quale si discuterà di riconciliazione e di elezioni.
(29/01/2016 Fonte: Jeune Afrique)
rd congo
-
Tre studenti universitari di Kinshasa, Joel Bukuru, Giresse e Leon Nguwa Bagombisa potrebbero essere condannati a diversi anni di carcere per «vilipendio al Capo dello Stato»
-
Quella delle mutilazioni (Mgf) è un fenomeno ormai noto. Per i suoi effetti sanitari e la sua ampiezza, è anche oggetto di una campagna Onu.
-
Secondo un’indagine di Amnesty international, le principali aziende tecnologiche mondiali accusate di sfruttare il lavoro minorile.
-
I servizi segreti congolesi dicono di aver intercettato 36 di questi nuovi ribelli. E, proprio sulla base delle informazioni raccolte da questi prigionieri, hanno affermato che l’M23 avrebbe stretti contatti …
-
Ieri mattina, hutu ruandesi hanno ucciso 14 civili e ne hanno feriti nove di un gruppo etnico rivale nande nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo
-
La parte orientale della R. D. Congo nelle ultime settimane ha dovuto affrontare una recrudescenza della violenza di gruppo Adf
-
La Repubblica Democratica del Congo perde fino a 15 miliardi di dollari l’anno a causa delle mazzette, un importo vicino a due volte il bilancio del Paese dell’Africa centrale. Lo …
-
Sono 69 i gruppi armati ancora attivi nell’est della Repubblica Democratica del Congo, in un contesto umanitario fortemente degradato con 1,6 milioni di persone sfollate. Lo afferma un comunicato inviato …
-
Mercoledì, il Segretario generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon, ha mandato a Kinshasa Saïd Djinnit, inviato speciale per i Grandi Laghi. Sebbene non sia stato ufficialmente nominato «facilitatore» del nuovo dialogo politico convocato …
-
Tra il 20 e il 22 settembre, soldati governativi hanno violentato 14 donne nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo. A denunciarlo è l’ufficio dei diritti umani della Missione delle …
-
Si chiama operazione “Vedova nera”, come il ragno dal veleno mortale, e prevede centinaia di arresti e deportazioni dalle regioni di frontiera. Solo nello scorso fine-settimana a finire nella rete …
-
LA COPERTINA L’AFRICA IN VOLO In anteprima le immagini della nuova mostra fotografica. Per chi non soffre di vertigini. Dieci grandi fotografi hanno volteggiato sui vasti territori che si avvicendano …
-
In una dichiarazione, l’M23 accusa il governo congolese di non rispettare gli impegni, soprattutto in termini di amnistia. In particolare, l’M23 ha accusato il governo di ritardare, intenzionalmente, l’attuazione dei suoi impegni …
-
Nella Repubblica Democratica del Congo, un’epidemia di morbillo, che ha colpito una miniera di rame, ha infettato 30mila persone e ne ha uccise circa 500. Il morbillo è una malattia diffusa …