La siccità in Kenya che sta colpendo gran parte del Paese è diventata oramai una calamità nazionale. A lanciare l’allarme è stato il governo di Nairobi mentre il presidente Uhuru Kenyatta ha messo in guardia i commercianti e i distributori di viveri a non approfittare della situazione per arricchirsi a danno dei poveri. Il leader kenyano ha poi lanciato un appello alla comunità internazionale a fornire aiuti. Secondo la Bbc online Kenyatta ha anche annunciato lo stanziamento di 105 milioni di dollari per affrontare l’emergenza che ha colpito 23 delle 47 contee del Paese. Ma l’emergenza riguarda anche altri Paesi dell’area. Secondo la Croce Rossa internazionale sono infatti 11 milioni le persone che in Kenya, Somalia ed Etiopia hanno bisogno immediato di aiuti a causa della siccità.
(11/02/2017 Fonte: Ansa)
siccità
-
Il numero di somali che non hanno abbastanza da mangiare è salito a cinque milioni. A denunciarlo sono le Nazioni Unite che hanno messo in guardia dal rischio che migliaia di …
-
“I nostri ospedali registrano un forte incremento di casi di malnutrizione e si teme che la situazione possa peggiorare mentre ci avviciniamo a quello che chiamiamo il periodo di magra” …
-
Oggi, 22 aprile, si celebra in tutto il mondo la 46ª edizione della Giornata della Terra, la più grande manifestazione ambientale del Pianeta. Voluto dal senatore statunitense Gaylord Nelson e …
-
Il Malawi è in stato di emergenza a causa della siccità. Il governo di Lilongwe ha lanciato un appello per chiedere aiuto alla comunità internazionale. I granai sono vuoti perché …
-
Mercoledì, 13 aprile, il Presidente del Malawi Peter Mutharika ha proclamato lo stato di calamità naturale nel Paese a causa della terribile siccità che ha investito l’Africa australe e ha …
-
L’Etiopia è il secondo Paese più popoloso dell’Africa e uno dei più poveri del mondo. Oltre 400 mila bambini soffrono di malnutrizione severa e in questi ultimi mesi sta gravemente …
-
Abdihakin Abdullah Haji Omar Amey, il Vicepresidente del Puntland, la regione semi-autonoma nel Nord-Est della Somalia, ha lanciato un appello alle organizzazioni internazionali affinché inviino aiuti alle zone colpite dalla …
-
Viene descritta come la peggiore siccità che abbia colpito il Sudafrica negli ultimi vent’anni. Cinque province su nove sono state dichiarate zone disastrate a causa della siccità innescata dal El …
-
La siccità nel Free State, nel North-West e nel Northern Cape ha raggiunto una fase critica. Nessun precipitazione è prevista per il resto dell’anno. Bloemfontein e altre città della provincia …
-
Vaste regioni del Somaliland, il territorio autonomo che ha dichiarato l’indipendenza dalla Somalia nel 1991, ma non è stato riconosciuto a livello internazionale, stanno vivendo uno dei periodi di siccità più …
-
Il Sudafrica sta attraversando la siccità più grave dal 1982, con circa 2,7 milioni di famiglie coinvolte in tutto il paese. Lo affermano le autorità locali. Ad ottobre, in alcune …