Il presidente del Togo Faure Gnassingbé è stato rieletto per un terzo mandato. I primi risultati assegnano il 59% dei voti al presidente uscente, in questo modo la sua famiglia rimarrà ancora al potere: 48 anni fa il padre di Faure conquistò infatti la poltrona di Capo dello Stato con un golpe. Poltrona che alla sua morte è passata al figlio. Osservatori dell’Unione africana e di Ecowas hanno detto che le elezioni sono state libere e corrette, nonostante le denunce dell’opposizione di irregolarità di voto. Il principale candidato rivale dell’opposizione, Jean-Pierre Fabre, ha preso il 35% dei voti. Fabre ha chiesto un ritardo nell’annunciare i risultati, adducendo irregolarità diffuse. Ma più tardi, ha lasciato la Commissione elettorale nazionale indipendente dichiarando che “la lasciava fare il suo lavoro”. I risultati devono ancora essere confermati dalla Corte Costituzionale.
L’affluenza alle urne è stata di circa 53-55%, inferiore di almeno il 10% rispetto alle ultime elezioni del 2010.
Manifesti della campagna con Faure Gnassingbe dicono che il Togo è «sulla strada del proghresso». Il Pil del Togo è più che raddoppiato dal 2005 e la crescita economica ha raggiunto il 5,6% nel 2014. Ma i critici sostengono che i benefici sono andati principalmente a una minoranza ricca, mentre la maggior parte ordinaria del Togo patisce la povertà e la disoccupazione.
(29/04/2015 Fonte: Bbc.com)
togo
-
A due giorni dalle elezioni presidenziali, segnato da una bassa affluenza alle urne, il Togo attende i risultati con ansia. Poco più della metà degli elettori è andato alle urne …
-
Sabato 25 aprile i togolesi vanno alle urne per eleggere il loro presidente. In lizza ci sono cinque candidati: quattro sono oppositori. Fanno fronte al presidente uscente, Faure Gnassingbé, che …
-
La Corte costituzionale del Togo ha convalidato la candidatura del capo di Stato uscente, Faure Gnassingbé, alle presidenziali del 15 aprile. Al figlio dell’ex presidente Gnassingbé Eyadéma sarà dunque consentito …
-
In Togo, dopo una lunga attesa, è stata fissata la data delle elezioni presidenziali che si terranno il 15 aprile prossimo. Poche ore dopo la decisione sulla data, il partito …
-
Condividere analisi sull’Africa contemporanea e sulle sue sfide: è questo l’obiettivo di Afrology, sito togolese al quale contribuiscono molti africani della diaspora. Un luogo di scambio per analizzare le …
-
Scontro in parlamento tra i deputati di maggioranza e opposizione su una proposta di legge che fisserebbe un limite al numero massimo dei mandati del presidente, impedendo al capo …
-
Questa mattina forze di sicurezza nella capitale Lomè hanno sparato gas lacrimogeni contro un corteo di manifestanti che protestavano contro un progetto di legge per le rielezione dell’attuale presidente …
-
Scontri in Togo fra polizia e manifestanti che erano scesi in strada nella capitale Tomé per protestare contro il lungo regno dei Gnassingbé. Nella stessa giornata, avevano sfilato anche …
-
NEWS
10/11/14 – Togo -denuncia di Peuples Observateurs: le mani della mafia su fosfati, petrolio e miniere
di AFRICALa rivoluzione in Burkina Faso, anche se è finita nelle mani di militari forse non precisamente rivoluzionari, ha fatto risorgere lo spettro comunista di Thomas Sankara che sta terrorizzando …
-
Sarà Jean-Pierre Fabre a rappresentare i colori della coalizione Arcobaleno e del Collettivo Salviamo il Togo alle presidenziali del 2015. Fabre – dallo scorso 11 ottobre presidente dell’Alleanza nazionale …
-
NEWS
20/09/2014 – Togo – Migliaia di bambini maltrattati o uccisi con l’accusa di stregoneria
di AFRICANel 2013, nella regione di Kara, Togo, migliaia di bambini e bambine sono stati maltrattati e uccisi con l’accusa di stregoneria,. E’ quanto emerge dal documento Niños acusados de …
-
Quattro tonnellate di avorio sono state sequestrate in meno di una settimana con una maxi operazione contro il traffico illegale in Togo. Il Paese africano sta intensificando la repressione …
-
NEWS
29/07/13 – Togo – Legislative: maggioranza al partito al potere, l’opposizione contesta
di AFRICAHa ottenuto la maggioranza assoluto in parlamento, con 62 seggi su 91, l’Unione per la Repubblica (Unir), il partito del presidente Faure Gnassinbgé, ma i risultati ufficiali provvisori diffusi in …
-
Il partito del presidente Fauré Gnassingbé ha conquistato la maggioranza assoluta in diverse circoscrizioni e, in qualche caso, addirittura i due terzi dei voti: lo ha annunciato oggi la …