Tanzania: i masai del Ngorongoro protestano per la sopravvivenza

di AFRICA
masai tanzania

di Celine Camoin

È un capitolo non ancora chiuso, in Tanzania, quello delle rivendicazioni della comunità Masai del Parco Nazionale di Ngorongoro, nel nord del Paese. Domenica, si è svolta una rara manifestazione di protesta pacofoca che ha visto radunati gli indigeni sulla strada principale che collega i parchi nazionali del Serengeti e del cratere di Ngorongoro, bloccando decine di auto di turisti in safari.

Da diversi anni i masai denunciano l’oppressione del governo nei loro confronti e sfollamenti forzati. Chiedono il ripristino di alcuni servizi pubblici che ora sono inaccessibili.

L’Ong Human Rights Watch ha pubblicato a fine luglio un rapporto intitolato “It’s like killing culture, Human Rights Impacts of Relocating Tanzania’s Maasai”, dedicato alla situazione di queste persone.

Ricorda che il governo della Tanzania aveva ideato un piano per ricollocare entro il 2021 circa 82.000 Masai dalle loro case e terre ancestrali nella Ngorongoro Conservation Area (Nca) della regione di Arusha entro il 2027. Il governo coloniale britannico aveva istituito la Nca, una cosiddetta area ad uso multiplo del territorio, nel 1959, per creare una patria permanente per le persone che vivevano dentro e intorno al cratere di Ngorongoro, la stragrande maggioranza dei quali sono pastori indigeni Maasai.

Nel 2022, il governo ha iniziato a ridurre sistematicamente la disponibilità e l’accessibilità dei servizi sociali essenziali per i residenti della Nca, anche tagliando i fondi alle istituzioni che forniscono tali servizi. All’epoca, i servizi sociali nella regione erano già significativamente ridotti, meno accessibili e di qualità generalmente inferiore rispetto a quelli del resto del Paese. Le autorità hanno inoltre adottato misure per impedire ai residenti, il cui reddito dipende principalmente dall’allevamento del bestiame, di far pascolare animali in aree specifiche della Nca.

Con poca o nessuna consultazione con le comunità colpite, il governo da allora sta attuando un piano di  reinsediamento, al villaggio di Msomera nel distretto di Handeni nella regione di Tanga, a circa 600 chilometri di distanza. Il governo ha fornito alle famiglie trasferite una casa e circa due-cinque acri di terreno da coltivare, ha costruito e rinnovato strade, una scuola elementare, un dispensario, un ufficio postale, un posto di polizia, un sistema di approvvigionamento idrico, elettricità e rete cellulare per servire Msomera.

Tra l’agosto 2022 e il dicembre 2023, Human Rights Watch ha intervistato quasi 100 persone – inclusi residenti dell’Nca che devono affrontare il trasferimento, ex residenti dell’Nca che sono stati reinsediati a Msomera e residenti esistenti di Msomera – e ha scoperto che ciò che il governo ha definito il suo “volontario impegno” piano di ricollocazione” della Nca è stato tutt’altro che volontario. Nell’attuare il loro piano, le autorità hanno utilizzato tattiche che equivalgono a uno sgombero forzato in violazione delle leggi e degli standard internazionali sui diritti umani. Nel reinsediare le persone trasferite dalla Nca, le autorità hanno anche sfrattato di fatto i residenti di Msomera costruendo edifici e altre infrastrutture e assegnando case e terreni agricoli agli sfollati, su terreni che erano già occupati e utilizzati dai residenti locali. I leader della comunità hanno affermato di non essere stati adeguatamente consultati sul piano di reinsediamento del governo, né di aver avuto accesso a informazioni su questioni relative al processo di ricollocazione, al risarcimento, alle condizioni aspettarsi a Msomera e agli abitanti dei villaggi registrati per il ricollocamento.

Di particolare preoccupazione per i residenti sono le misure governative che stanno costringendo i residenti a lasciare la Nca. Questi includono il ridimensionamento delle infrastrutture essenziali, compresi i servizi educativi e sanitari, le restrizioni ai movimenti dentro e fuori la Nca, l’accesso ridotto a pascoli, acqua e siti culturali e ranger dipendenti dal governo che aggrediscono e picchiano i residenti impunemente.

Il governo giustifica questi movimenti con l’aumento della popolazione Masai e delle sue mandrie che metterebbero in pericolo la zona di conservazione. Ma le associazioni per i diritti umani la denunciano come una decisione politica ed economica. Il turismo dei safari, ma anche quello super-elitario della caccia grossa, costituisce una manna finanziaria alla quale il governo tanzaniano non vuole rinunciare.

Condividi

Altre letture correlate: