CORSO ONLINE “L’AFRICA CHE CAMBIA”

Le grandi trasformazioni territoriali fra progresso e nuove sfide ambientali e sociali

a cura di Federico Monica

Lo stereotipo che dipinge l’Africa come statica, inerte, inceppata, ancorata a tradizioni ancestrali, è quanto mai obsoleto. Dati e statistiche ci dipingono un continente in corsa verso il futuro, in cui metà della popolazione ha meno di vent’anni e in cui si giocano alcune fra le principali partite del pianeta. Le trasformazioni che stanno interessando il continente sono enormi e interessano molteplici ambiti, dall’urbanizzazione al territorio, passando per agricoltura ed energie rinnovabili. Questo breve corso online sarà un viaggio attraverso l’Africa che cambia, e permetterà di esplorare sfide e opportunità del prossimo futuro attraverso l’osservazione delle grandi trasformazioni territoriali.

  • 1- Dal colonialismo al neocolonialismo – confini, equilibri e sfruttamento delle risorse

Le trasformazioni del territorio a partire dalla spartizione del continente e del tracciamento di confini arbitrari in epoca coloniale: le città coloniali e l’avvio di progetti di sfruttamento estensivo agricolo e minerario. Land grabbing, appropriazione delle risorse e nuove dinamiche di sfruttamento. Conflitti e trasformazioni del territorio

  • 2- La corsa verso le città: urbanizzazione e metropoli

Le trasformazioni del territorio dovute al fenomeno dell’urbanizzazione: crescita delle grandi metropoli e il boom delle piccole e medie città. La sfida dell’offerta di servizi e dell’ambiente; le diseguaglianze sociali nelle aree urbane. Forme delle città tradizionali e forme delle città contemporanee a confronto.

  • 3- Le grandi sfide ambientali: agricoltura, paesaggi e risorse

Le trasformazioni del territorio legate all’agricoltura estensiva e allo sfruttamento delle risorse: confronto fra paesaggi e tecniche rurali tradizionali e impianti agroindustriali, la sfida della sicurezza alimentare, land grabbing e biocarburanti. Grandi trasformazioni territoriali e impatti ambientali di estrazioni minerarie e di idrocarburi. Miniere industriali e miniere informali.

  • 4- Un continente in movimento: nuove infrastrutture, reti, energia

Le trasformazioni del territorio dovute a infrastrutture e reti di comunicazione: nuove vie di accesso e attraversamento del continente, reti di porti ed aeroporti, la sfida dell’accesso all’energia: dighe ed equilibri politici, centrali tradizionali, nuovi hub industriali. La svolta green, nuovi impianti solari ed eolici.

Architetto e urbanistica, esperto di slum, insediamenti informali e sviluppo urbano in Africa subsahariana, fondatore dello studio Taxibrousse ed editorialista della Rivista Africa. Dottore di Ricerca in tecnica e pianificazione urbanistica specializzato nell’analisi dei fenomeni urbani in Africa.

È consulente per Ong e organismi internazionali sui temi legati allo sviluppo urbano, alla pianificazione partecipata e agli interventi in quartieri informali. Dal 2010 è responsabile dello studio TaxiBrousse, specializzato in progetti architettonici, infrastrutturali e ambientali per la cooperazione internazionale, con il quale ha realizzato progetti e ricerche in oltre 15 Paesi del continente africano.

È autore di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative sui temi della città e dell’informalità in Africa subsahariana. È curatore per l’Africa della collana editoriale La città Visibili pubblicata da OGZERO. Dal 2020 è collaboratore fisso della rivista Africa con la rubrica “Taxi Brousse” e con numerosi articoli dedicati alla trasformazione dei territori africani.

Informazioni pratiche

DOVE

Ovunque si desideri: i partecipanti sono liberi di seguire il corso online in qualsiasi luogo non rumoroso dotato di buona connessione.

COME

  • Per seguire le lezioni e interagire con il docente sarà sufficiente collegarsi al link inviato dall’organizzazione, tramite cellulare o pc (purché dotato di webcam).  
  • Le lezioni dureranno circa 75 minuti e saranno strutturate da una prima parte di esposizione del docente con slides (45’ circa) seguita da discussione con i partecipanti (circa 30’).
  • In caso di assenze sarà possibile di recuperare i contenuti delle lezioni eventualmente perse, in quanto ogni settimana verranno messe a disposizioni dei partecipanti le videoregistrazioni integrali (che saranno strettamente personali e non potranno essere cedute, condivise, pubblicate).
  • Su richiesta sarà rilasciato un certificato di frequenza del corso.

QUANDO

Le lezioni settimanali si terranno il martedì, nella fascia oraria ore 18-19.15, a partire dal 12 novembre e fino al 3 dicembre, secondo il calendario qui indicato:

Calendario del ciclo di lezioni: 12, 19, 26 novembre, 3 dicembre 2024

A CHI E’ RIVOLTO?

Chiunque sia interessato ad approfondire la conoscenza delle trasformazioni territoriali dell’Africa e delle nuove sfide ambientali e sociali

INFORMAZIONI E ASSISTENZA

Per ogni necessità non esitare a contattarci: segreteria@internationalia.org o allo 068860492. Tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 13:00.

QUOTA DI ISCRIZIONE:

  • Quota intera: 80 euro
  • Quota ridotta: 60 euro per abbonati Africa Social Club (abbonamento da attivarsi prima dell’iscrizione) e per gli studenti universitari.

Per usufruire delle riduzioni, scrivere a segreteria@africarivista.it