Webinar di approfondimento su Burkina Faso e Mali tra migrazioni, terrorismo, pandemia, insicurezza, cooperazione allo sviluppo
ATTENZIONE:
I 500 posti disponibili sulla piattaforma Zoom sono terminati. Chi non è riuscito a iscriversi potrà seguire l’evento “Sahel, frontiera calda dell’Africa” in diretta streaming sul canale Youtube di Africarivista. Potrà interagire coi relatori e porre domande tramite la chat. Chi non riuscirà ad assistere in tempo reale, potrà vedere la registrazione del webinar settimana prossima, tramite il sito Internet e la pagina Facebook della rivista Africa.
Conducono
Da Milano, Marco Trovato (direttore editoriale della Rivista Africa)
Da Roma, Massimo Zaurrini (direttore responsabile di Africa & Affari)
Colpo d’occhio sulla regione: instabilità, crisi economica, migrazioni e pandemia a cura di InfoAfrica
Sahel, confine Sud dell’Europa? Strategie di cooperazione in Mali e Burkina.Emanuela Del Re Vice Ministra agli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale.
Migranti senza frontiere. Origini, rotte, modalità delle migrazione nel Sahel Nicola Pasini, Fondazione ISMU – Università degli Studi di Milano
La crescente minaccia jihadistaOrnella ModeranInstitute for Security Studies (ISS) – direttrice dell’Ufficio Regionale per l’Africa Occidentale, il Sahel e il Bacino del Lago Ciad
Burkina Faso, tra terrorismo, resilienza e sete di riscattoDenisa Savulescu, cooperante, responsabile del progetto RASAD
La sicurezza alimentare per lo sviluppo economico e socialePiero Sunzini, Direttore Tamat NGO
La pandemia nel Sahel. Gli effetti del Coronavirus nella regione e le azioni intraprese per rispondere all’emergenza socio-sanitaria. Rokia Sanogo, capo dipartimento medicina tradizionale in Mali, membro della commissione anti-Covid
Cosa resta dell’eredità di Thomas Sankara?La risposta della politica alle sfide dell’attualità Florentin Tougouma, giornalista burkinabé
Convivere con l’insicurezza e costruire la stabilità. Analogie e differenze tra la situazione in Burkina Faso e in Mali. Mahamoud Idrissa Boune Presidente dell’alto consiglio dei Maliani d’Italia
Dibattito e Conclusioni interventi/domande dal pubblico
I 500 posti disponibili sulla piattaforma Zoom sono terminati. Chi non è riuscito a iscriversi potrà seguire l’evento “Sahel, frontiera calda dell’Africa” in diretta streaming sul canale Youtube di Africarivista. Potrà interagire coi relatori e porre domande tramite la chat. Chi non riuscirà ad assistere in tempo reale, potrà vedere la registrazione del webinar settimana prossima, tramite il sito Internet e la pagina Facebook della rivista Africa.
Evento a cura della Rivista Africa all’interno del Progetto Rasad, capofila Tamat NGO, finanziato da Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) .
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.AccettoGestione consensiLeggi tutto
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.